07.04.2001
Quaderno 3619
pag. 16
«... TUTTO ARRESO A UNO SGUARDO INFINITO».
La narrativa di Giorgio Bassani - A un anno dalla morte di Giorgio Bassani, si propone un bilancio della sua maggiore opera narrativa. L’ispirazione migliore viene rintracciata in una sorta di «realismo esistenziale», che, senza rinunciare alla dimensione storica, intreccia...
pag. 30
JOHANN SEBASTIAN BACH, MUSICISTA E TEOLOGO
Tra molti anniversari, nel 2000 è caduto il 250° anniversario della morte di Johann Sebastian Bach, da alcuni considerato con Mozart, Beethoven e Verdi il più grande musicista di tutti i tempi. Bach, maestro di cappella, nei suoi testi punta...
pag. 40
I 100 ANNI DEL P. ANTONIO FERRUA S.I.
Una vita dedicata all’archeologia e all’epigrafia - Il 31 marzo 2001 la comunità della Civiltà Cattolica ha festeggiato i 100 anni del p. Antonio Ferrua. L’articolo, presentando la figura di questo religioso e studioso esemplare, rende conto della sua lunga...
pag. 49
LE «ASTUZIE» DEI GESUITI
Il volume presentato* è un accurato studio su un anonimo libello diffamatorio, pubblicato la prima volta in Polonia all’inizio del sec. XVII nel quadro di una vasta campagna antigesuitica.* S. PAVONE, Le astuzie dei gesuiti. Le false «Istruzioni segrete» della...
pag. 59
IL 1700° DELLA CRISTIANIZZAZIONE DEL POPOLO ARMENO
Nel 2001 la Chiesa apostolica armena sta celebrando il Giubileo in occasione del compimento del XVII secolo dal battesimo della nazione, primo popolo a aderire in massa al Vangelo. Ciò è avvenuto nell’anno 301, sotto il re armeno Tiridate III,...
pag. 68
CON LA LEGGE SUL FEDERALISMO SI CHIUDE LA 13A LEGISLATURA
Lo scorso 8 marzo il Senato ha approvato definitivamente la nuova legge costituzionale sul «federalismo». Sia la maggioranza sia l’opposizione hanno raccolto le firme dei parlamentari necessarie per chiedere il referendum, che la Corte di Cassazione ha già ammesso; ora...
pag. 78
CRISI POLITICA NELLE FILIPPINE
Il presidente Estrada costretto a dimettersi - Joseph Estrada, eletto presidente delle Filippine nel maggio 1998 con ampio consenso popolare, dovette subito affrontare gravi problemi: la crisi economica, la guerriglia dei separatisti islamici di Mindanao e il suo coinvolgimento in...