La narrativa di Giorgio Bassani – A un anno dalla morte di Giorgio Bassani, si propone un bilancio della sua maggiore opera narrativa. L’ispirazione migliore viene rintracciata in una sorta di «realismo esistenziale», che, senza rinunciare alla dimensione storica, intreccia ad essa il mondo dei sentimenti, degli affetti e delle pulsioni, a volte anche oscure, misteriose o sottilmente inconsapevoli. Ci si chiede infine se e in che senso si possa parlare di «religiosità» nell’opera di Bassani, riconoscendo a Pier Paolo Pasolini il merito di aver saputo rilevare in essa «il rimpianto per l’occasione perduta della Grazia».
Shop
Search
«… TUTTO ARRESO A UNO SGUARDO INFINITO».

ABBONATI
Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.
Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.
Scopri di più