Lo scorso 8 marzo il Senato ha approvato definitivamente la nuova legge costituzionale sul «federalismo». Sia la maggioranza sia l’opposizione hanno raccolto le firme dei parlamentari necessarie per chiedere il referendum, che la Corte di Cassazione ha già ammesso; ora si attende la fissazione della data di svolgimento. La sera dello stesso 8 marzo il presidente Ciampi ha sciolto le Camere e il giorno dopo il Consiglio dei ministri ha fissato al 13 maggio la data delle elezioni politiche, a cui sarà abbinato un turno di amministrative, che interesserà quasi 14 milioni di elettori.
Shop
Search
CON LA LEGGE SUL FEDERALISMO SI CHIUDE LA 13a LEGISLATURA

ABBONATI
Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.
Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.
Scopri di più