JOHANN SEBASTIAN BACH, MUSICISTA E TEOLOGO
Tra molti anniversari, nel 2000 è caduto il 250° anniversario della morte di Johann Sebastian Bach, da alcuni considerato con Mozart, Beethoven e Verdi il più grande musicista di tutti i tempi. Bach, maestro di cappella, nei suoi testi punta non tanto alla qualità ma alla funzionalità. Il suo pensiero è cristologico: spesso un incrocio delle parti allude al simbolismo della croce. Il breve aggiornamento editoriale e discografico è un’occasione per documentare come il compositore tedesco abbia lasciato una grande testimonianza di fede e dimostrato come la musica nel servizio liturgico possa essere di aiuto alla Parola del Vangelo.