06.01.2001
Quaderno 3613
pag. 17
LA STORIA COME FALSIFICAZIONE. «BAUDOLINO» DI UMBERTO ECO
La pubblicazione di Baudolino — come è avvenuto per i tre precedenti romanzi di Eco — ha scatenato la critica. I giudizi sono in genere favorevoli, anzi entusiasti, ma poco approfonditi. L’articolo prima espone la trama del romanzo, poi ne...
pag. 25
SAN LUIGI MARIA GRIGNION DI MONTFORT
Un maestro per il nostro tempo - L’articolo inquadra san Luigi Maria Grignion di Montfort (1673-1716) sullo sfondo dell’illuminismo. Il grande missionario bretone visse durante una «svolta epocale» veramente storica e intuì la virulenza, per la fede cristiana, del pensiero...
pag. 36
HARNACK E LOISY E IL DIBATTITO SUL METODO STORICO-CRITICO
In L’Évangile et l’Église (1902) l’esegeta cattolico Alfred Loisy — in polemica aperta con L’essenza del cristianesimo (1900) di Adolf von Harnack — sosteneva la necessità di applicare il metodo storico-critico nell’interpretazione della Sacra Scrittura.Tale indirizzo fu però immediatamente tacciato...
pag. 50
ABRAMO NEL NUOVO TESTAMENTO
L’Autore, professore al Pontificio Istituto Biblico di Roma, esamina la figura del patriarca Abramo nel Nuovo Testamento. Per superare la divisione tra i cristiani provenienti dall’ebraismo e quelli provenienti dal paganesimo, Abramo vi è presentato come il modello del perfetto...
pag. 61
I SANTI DELLE CHIESE ORIENTALI
Un’enciclopedia originale e preziosa - Sono presentati i due volumi* sui santi e i beati delle Chiese Orientali, pubblicati come complemento dei 14 volumi della Bibliotheca Sanctorum. Sono messi in risalto i pregi e il merito storico-agiografico dell’opera valutata positivamente,...
pag. 69
IL TRAFFICO DEGLI ESSERI UMANI
Lo scorso 5 dicembre la. La cronaca esamina i risultati contenuti nella Relazione, auspicando un’approvazione sollecita da parte del Parlamento del testo, riguardante questa materia, giacente presso la Commissione Commissione bicamerale antimafia ha approvato all’unanimità la Relazione sul traffico degli...
pag. 79
VIOLENZE E DISCRIMINAZIONI SULLE DONNE
Prendendo lo spunto dal recente Rapporto 2000 dell’UNFPA sulla popolazione nel mondo, la cronaca riporta i dati sulle violenze di vario tipo di cui le donne sono tuttora vittime nel mondo. Passando poi anche alle discriminazioni, si nota che violenze...