La pubblicazione di Baudolino — come è avvenuto per i tre precedenti romanzi di Eco — ha scatenato la critica. I giudizi sono in genere favorevoli, anzi entusiasti, ma poco approfonditi. L’articolo prima espone la trama del romanzo, poi ne indica le idee portanti, infine ne segnala i pregi e i limiti. Lo sfondo del romanzo è il Medioevo di Federico Barbarossa; le idee portanti sono tre: la storia come falsificazione, la politica come regno dell’inganno, la vita come gioco di credenze fasulle. Il romanzo è ricco di erudizione e di fantasia, ma l’aspetto letterario non sempre è convincente.
Shop
Search
LA STORIA COME FALSIFICAZIONE. «BAUDOLINO» DI UMBERTO ECO

ABBONATI
Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.
Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.
Scopri di più