fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni
  • Concerti

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Osservatorio
  3. Richard Anthony D’Souza S.I. nuovo direttore dell’Osservatorio Vaticano
A riveder le stelle

Richard Anthony D’Souza S.I. nuovo direttore dell’Osservatorio Vaticano

Guy J. Consolmagno

16 Ottobre 2025

P. Richard Anthony D’Souza S.I.

Alla fine di luglio Papa Leone XIV ha annunciato la nomina di padre Richard Anthony D’Souza S.I. a direttore dell’Osservatorio Vaticano. Padre D’Souza ha assunto l’incarico il 19 settembre. Nato in India nel 1978, è entrato nella Compagnia di Gesù nel 1996 ed è stato ordinato sacerdote nel 2011. Ha studiato Fisica e Astronomia al St. Xavier’s College di Mumbai e all’Università di Heidelberg, ha conseguito il dottorato al Max Planck Institute for Astronomy di Monaco e ha svolto ricerche post-dottorato presso l’Università del Michigan. Fa parte dell’organico dell’Osservatorio dal 2016.

Gli articoli che hanno accompagnato il suo insediamento si soffermano soprattutto sul suo percorso e sulla sua visione per il futuro dell’Osservatorio. Ma che cosa ci dicono le sue ricerche? Una consultazione del NASA Astrophysical Data System mostra che, negli ultimi quindici anni, il nostro nuovo direttore ha pubblicato numerosi articoli scientifici su importanti riviste di astronomia.

Un suo articolo rilevante è «The Andromeda galaxy’s most important merger about 2 billion years ago as M32’s likely progenitor», pubblicato su Nature Astronomy nel luglio 2018 insieme a Eric F. Bell. La grande galassia di Andromeda è la più vicina alla nostra Via Lattea e in cieli bui può essere scorta a occhio nudo; ricopre un’area visibile persino maggiore di quella della Luna piena (purtroppo, nelle aree più sviluppate poche persone riescono a vederla a causa dell’inquinamento luminoso che disperde verso l’alto la luce artificiale.) D’Souza e Bell osservano che la vicinanza di questa galassia la rende particolarmente utile per capire come le galassie si formino attraverso fusioni con galassie progenitrici. Il loro lavoro indica che circa due miliardi di anni fa Andromeda subì una fusione di grande portata con un’altra grande galassia.

La galassia «Evil Eye» (M64) ripresa dal Vatican Advanced Technology Telescope sul monte Graham (Arizona, USA).

In un altro articolo, pubblicato lo scorso luglio, D’Souza, Guinevere Kauffmann e Antonela Monachesi hanno analizzato la luce di 82 galassie a disco viste di taglio, appartenenti al programma «Mapping Nearby Galaxies at APO (MaNGA)». L’articolo, intitolato «An integral field spectroscopic study of stellar and ionized gas properties around edge-on disc galaxies in the stellar mass range 9 < log M∗ < 11», è uscito su Monthly Notices of the Royal Astronomical Society. Lo studio indaga la distribuzione tridimensionale di stelle, gas e materia oscura nelle galassie. I risultati mostrano che le proprietà strutturali delle galassie a disco di massa inferiore differiscono sostanzialmente da quelle della Via Lattea, e mettono in discussione alcune idee diffuse sulla formazione di queste galassie.

Forse il titolo più curioso tra i lavori di D’Souza è «Origins of the Evil Eye: M64’s Stellar Halo Reveals the Recent Accretion of an SMC mass Satellite», pubblicato nel 2023 su The Astrophysical Journal Letters insieme a Bell, Monachesi e altri nove ricercatori. Infatti non manca chi, soprattutto in rete, fatica ad accettare che il Vaticano abbia un osservatorio che fa vera scienza e preferisce alimentare voci secondo cui cerchiamo la stella di Betlemme, dialoghiamo con extraterrestri o scrutiamo i segni del cielo in chiave apocalittica: un titolo come questo, con riferimento all’«occhio maligno», potrebbe certo offrire facile materiale per simili fantasie!

Ma «Evil Eye» è semplicemente il soprannome di una galassia, M64, chiamata abitualmente così – spiegano gli autori – per via di un inconsueto disco interno di gas polveroso. La ricerca di D’Souza e colleghi suggerisce che M64 si trovi nelle fasi finali di una piccola fusione con una galassia satellite ricca di gas, molto simile alla Piccola Nube di Magellano (SMC), una galassia nana vicina alla Via Lattea e visibile a occhio nudo dall’emisfero australe nei cieli bui.

È lecito attendersi che l’Osservatorio Vaticano, sotto la guida del nuovo direttore, continuerà a produrre ricerche scientifiche di grande rilievo.

Richard Anthony D’Souza S.I. nuovo direttore dell’Osservatorio Vaticano

Guy J. Consolmagno

Direttore della Specola Vaticana, l’Osservatorio Astronomico della Santa Sede.


Richard Anthony D’Souza S.I. nuovo direttore dell’Osservatorio Vaticano

Christopher M. Graney

Responsabile delle pubbliche relazioni della Fondazione Osservatorio Vaticano


16 Ottobre 2025


Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

AstrofisicaAstronomiaSpazio

Iscriviti alla newsletter

Leggi e ascolta in anteprima La Civiltà Cattolica, ogni giovedì, direttamente nella tua casella di posta.

Iscriviti ora

I più letti della settimana

San John Henry Newman: fede, santità e immaginazione

Nei Pirenei catalani, l’altopiano della Cerdagna presenta paesini dalle chiese romaniche solide e buie come un grembo materno. Spesso un...

17 Ottobre 2019 Leggi
Rerum Novarum, I schema (Ⓒ Archivio Apostolico Vaticano)

Prima della «Rerum Novarum»: cinque encicliche sociali di papa Leone XIII

In una lettera apostolica del 1902, con cui celebra il venticinquesimo anno di ministero petrino, papa Leone XIII osserva che...

2 Ottobre 2025 Leggi
Nakba 1948 Palestine - Jaramana Refugee Camp, Damascus, Syria

La fondazione dello Stato di Israele e il problema dei profughi palestinesi

L’ipotesi di una spartizione della Palestina tra ebrei e palestinesi fu per la prima volta seriamente discussa e presa in...

15 Gennaio 2011 Leggi

I Borbone di Francia a Gorizia. Ricordi e immagini dell’esilio

La Fondazione Palazzo Coronini Cronberg di Gorizia dedica un’interessante mostra ai Borbone di Francia, che hanno avuto profondi rapporti con...

9 Ottobre 2025 Leggi
Annunciazione, opera di fra Giovanni da Fiesole detto Beato Angelico.

Giubileo della Spiritualità Mariana: la fede di Maria

L’11 e il 12 ottobre si terrà a Roma il Giubileo della Spiritualità Mariana. Un evento atteso da tantissimi fedeli...

6 Ottobre 2025 Leggi

Lotta agli abusi, la Chiesa deve camminare con le vittime

Il 3 ottobre si è conclusa a Cracovia, in Polonia, l’assemblea plenaria autunnale 2025 della Pontificia Commissione per la Tutela...

16 Ottobre 2025 Leggi

Contro la cultura dello scarto nel settore alimentare

In The Good Lie, un film drammatico del 2014, Jerry e Mike, due «ragazzi perduti del Sudan», trovano lavoro in...

30 Settembre 2021 Leggi

ABBONATI

Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.

Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2023: € 297.125,03

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.