fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Osservatorio
  3. Alla ricerca della prima materia oscura
A riveder le stelle

Alla ricerca della prima materia oscura

L'esperimento LZ

Guy J. Consolmagno - Christopher M. Graney

3 Agosto 2023

Materia oscura in nebulosa sullo sfondo widescreen dello spazio interstellare
(iStock/sakkmesterke)

Lo studio dell’universo riserva sorprese affascinanti, ma anche umilianti. Tutte le particelle e gli elementi che sono stati scoperti finora, tutti gli atomi e i neutrini, costituiscono solo una piccolissima frazione del contenuto del nostro universo. È proprio questa una delle grandi e inattese scoperte scientifiche degli ultimi decenni. Oggi gli astronomi ritengono che la stragrande maggioranza dell’universo sia costituita da «materia oscura» ed «energia oscura», entità che non sono mai state rilevate sulla Terra. Il nostro sguardo si alza verso un universo composto di sostanze completamente estranee al mondo in cui viviamo.

Ma gli scienziati stanno cercando la materia oscura anche qui, sulla Terra, e un cosmologo della Specola Vaticana prende parte a quella ricerca. Maria Elena Monzani, scienziata dirigente presso lo SLAC National Accelerator Laboratory, a Menlo Park (California) e presso il Kavli Institute for Particle Astrophysics and Cosmology della Stanford University, nonché ricercatrice a contratto presso l’Osservatorio Vaticano, ha firmato insieme a oltre 200 coautori l’articolo «First Dark Matter Search Results from the LUX-ZEPLIN (LZ) Experiment», recentemente accettato per la pubblicazione su Physical Review Letters, una delle riviste più prestigiose nel campo della fisica.

Maria Elena Monzani e il supercomputer NERSC «Perlmutter», intitolato al premio Nobel 2011 Saul Perlmutter.

Accenni di materia oscura furono osservati per la prima volta dall’astronomo Fritz Zwicky negli anni Trenta del secolo scorso. Lo scienziato svizzero notò che all’interno di un ammasso galattico le singole galassie sembravano muoversi come se nella struttura ci fosse più materia di quanta ne fosse visibile. Quarant’anni dopo, Vera Rubin scoprì che le orbite delle stelle all’interno di una galassia sono governate da una massa invisibile (da lei ha preso il nome il nuovo telescopio che dovrebbe far progredire in modo significativo ciò che sappiamo sull’universo oscuro; questa scienziata ha insegnato alla prima Scuola estiva dell’Osservatorio vaticano, nel 1986). Nei decenni successivi, il lavoro di altri cosmologi è approdato alla certezza che la materia oscura ha una massa cinque volte più abbondante degli atomi ordinari che si trovano nell’universo.

L’esperimento LZ è alla ricerca di ipotetiche particelle note come «particelle di grande massa debolmente interagenti» (o WIMP), che in ipotesi spiegherebbero la materia oscura. Il nome è venato di umorismo, dal momento che wimp è l’equivalente inglese di «fifone». Come si addice al loro appellativo scherzoso, le WIMP dovrebbero avere massa, ma per il resto fanno ben poco, perché interagiscono di rado e debolmente con la normale materia che vediamo. Sono quindi «oscure»: quasi, ma non del tutto, impossibili da vedere.

LZ utilizza un serbatoio da dieci tonnellate di xeno liquido per cercare di rilevare rare interazioni tra WIMPs e atomi di xeno che potrebbero produrre lampi di luce o elettroni sciolti, suscettibili, quindi, di essere registrati. Per ridurre le interferenze di altre fonti nell’atmosfera terrestre, l’esperimento avviene a 1,5 km sotto terra, negli Stati Uniti, in un’ex miniera d’oro nel South Dakota.

L’esperimento LZ (credit: Matthew Kapust/Sanford Underground Research Facility).

Monzani è deputy operations manager per il software e l’informatica del rilevatore LZ. Ha guidato «prove generali» simulate, o Mock Data Challenges, in preparazione della prima fase scientifica dell’esperimento. Il suo team ha sviluppato un potente software analitico per individuare segnali da una manciata di possibili interazioni con la materia oscura all’interno dei petabyte di dati raccolti dal rilevatore. L’infrastruttura informatica LZ impiega supercomputer ospitati presso il National Energy Research Center (NERSC) a Berkeley, in California.

Gli autori di «First Dark Matter Search Results» segnalano un mancato rilevamento, ma nel contempo hanno stabilito il record mondiale di sensibilità per una ricerca di particelle di materia oscura WIMP. «Purtroppo», informa Monzani, «in questa ricerca non abbiamo scoperto la particella di materia oscura». Tuttavia il lavoro svolto fin qui era orientato a testare l’esperimento non meno che a rilevare le particelle. «Sapevamo che l’esposizione non sarebbe stata sufficiente per una scoperta», spiega la cosmologa. «Abbiamo immediatamente avviato una campagna di raccolta dati più lunga, che durerà fino al 2028 e accumulerà un’esposizione venti volte maggiore, permettendoci di sondare scenari interessanti che descrivono la natura della particella di materia oscura». La ricerca dell’ignoto nell’universo prosegue.

Alla ricerca della prima materia oscura

Guy J. Consolmagno, Christopher M. Graney

Direttore della Specola Vaticana, l’Osservatorio Astronomico della Santa Sede.


3 Agosto 2023


Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

AstrofisicaScienza e tecnologia

Iscriviti alla newsletter

Leggi e ascolta in anteprima La Civiltà Cattolica, ogni giovedì, direttamente nella tua casella di posta.

Iscriviti ora

I più letti della settimana

Carlo Acutis e Pier Giorgio Frassati

Carlo Acutis e Pier Giorgio Frassati. «Una santità che parla a tutti»

L’uno appassionato di informatica, l’altro amante della montagna. Entrambi giovani, con interessi e passioni simili a tanti loro coetanei, laici,...

2 Settembre 2025 Leggi
Opera scultorea “Dialogo” di Michele Chiaruzzi, Cappella di Sant'Anna, San Marino.

Come è stata scritta la dichiarazione «Nostra Aetate»

Nel 2025 la Chiesa celebra i sessant’anni dal Concilio Vaticano II e dalla dichiarazione sulle sue relazioni con le religioni...

4 Settembre 2025 Leggi
Hanna Arendt (Wikimedia)

Il cinquantenario della morte di Hannah Arendt

Cade quest’anno il 50° anniversario della morte di Hannah Arendt (1906-1975), esponente di rilievo della filosofia (anche se lei non...

4 Settembre 2025 Leggi
Attacco israeliano a Teheran all'alba di venerdì 13 giugno 2025 (Mehr News Agency/Wikimedia)

«La guerra dei 12 giorni» tra Israele e Iran

Sono passati diversi mesi dalla cosiddetta «guerra dei 12 giorni» tra Israele e Iran, alla quale hanno partecipato alla fine...

4 Settembre 2025 Leggi
Caduta degli angeli ribelli di Pieter Bruegel il Vecchio, 1562.

Gli angeli, messaggeri dello spirito

In diversi Paesi europei secolarizzati, come la Germania, Dio è diventato del tutto estraneo per molti. Sembra lontano, astratto, impersonale,...

4 Settembre 2025 Leggi
Storie Agostiniane di Ottaviano Nelli, Chiesa di Sant'Agostino, Gubbio.

Chi sono gli agostiniani?

L’elezione del cardinale Robert Francis Prevost a Romano Pontefice, con il nome di Leone XIV, rappresenta una novità nella storia...

4 Settembre 2025 Leggi

Il cuore nel pensiero cinese

L’enciclica di papa Francesco Dilexit nos (DN) presenta la devozione al cuore di Gesù, inserendola in una bella meditazione preliminare...

4 Settembre 2025 Leggi

ABBONATI

Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.

Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2023: € 297.125,03

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.