Dal 13 febbraio 2024 un nuovo marchio editoriale intende colmare un vuoto: quello del dialogo su temi di attualità e spiritualità tra mondo laico e mondo cattolico.
È stato presentato alla stampa, il 30 gennaio scorso presso Villa Malta in Roma, la sede della Civiltà Cattolica, Il Pellegrino Edizioni, che nasce per volontà della Provincia Euro-mediterranea della Compagnia di Gesù. L’obiettivo è costruire un ponte tra autori e lettori dell’ambito cattolico, con autori e lettori di altre religioni e dell’intero mondo laico; uno spazio culturale aperto al dibattito e al confronto.
La direzione editoriale e la gestione del progetto sono affidati a Chiara Libonati e Natale Benazzi: “Il progetto – spiega la direzione editoriale – nasce con l’intenzione di veicolare messaggi di cambiamento, ragionamenti approfonditi e studi di esperti di vari settori. Tra gli autori e curatori dei nostri primi volumi: Alex Mar, Pierluigi Vercesi, Lorenzo Fazzini, Francesco Occhetta – presente alla conferenza stampa – Anne Lécu, Yann Vagneux, Mario Pollo. Molte saranno le traduzioni dal mercato estero, per un’attenzione rinnovata alla saggistica e al dibattito internazionale”.
Nel suo intervento, p. Nuno da Silva Gonçalves, direttore della Civiltà Cattolica, ha sottolineato il valore di quella che si presenta come una scommessa per il futuro, perché pubblicare libri oggi è “un gesto di coraggio”.
Saranno 25 i titoli proposti il primo anno di vita della casa editrice, promossa e distribuita da PDE e Messaggerie, “con l’obiettivo di arrivare a 40, come produzione stabile, dal 2026”, spiegano i direttori editoriali.
La multimedialità
Il Pellegrino intende affacciarsi anche sul futuro possibile dell’editoria. I libri, infatti, saranno pensati ciascuno con potenzialità di comunicazione del tipo “realtà aumentata” e la stessa linea grafica lo suggerisce, posizionando al centro del piatto di copertina un QRcode che permetterà ai lettori e alle lettrici di scansionare e scoprire, già in libreria, i contenuti extra del libro, attraverso video, interviste, stralci, musica che anticipano il contenuto del testo.
I primi titoli in uscita
- Alex Mar, Settanta volte sette
Una storia vera di omicidio e misericordia, un true crime che, come L’Innocente di Grisham, si legge tutto d’un fiato e affronta i temi universali e attuali della giustizia, della pena, dell’etica e del perdono. La vera storia di Paula Cooper: l’omicidio che ha sconvolto le coscienze e cambiato il corso della storia. - Lorenzo Fazzini, Dio fra le righe (con una postafzione di Nicola Lagioia)
Un’incursione nella letteratura contemporanea tesa a individuare in che modo la riflessione spirituale sia presente nelle opere di molti autori insospettabili: nei romanzi di Cormac McCarthy, Colum McCann, Eric-Emmanuel Schmith, Chaim Potok, e in quelli di molti altri, si scoprono riflessioni sagaci sulla fede e sulla grazia, l’incarnazione e l’amore, la resurrezione e il perdono.