fbpx

Seguici su:

Carrello (3) Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. News
  3. Il nuovo sito dell’Associazione internazionale delle università dei gesuiti (IAJU)
News

Il nuovo sito dell’Associazione internazionale delle università dei gesuiti (IAJU)

Redazione

13 Giugno 2024

In vista della prossima assemblea dell’Associazione internazionale delle università dei gesuiti (IAJU) – che si terrà presso la Pontificia Universidad Javeriana di Bogotà, in Colombia, dal 30 giugno al 3 luglio 2025 – è stato pubblicato un nuovo sito web, per comunicare e condividere notizie, programmi e progetti delle istituzioni affiliate, sia all’interno della rete che con altri attori che si occupano di educazione superiore. 

Il nuovo spazio web permette di conoscere tutti i programmi di collaborazione tra le istituzioni affiliate, in particolare:

  • Istruzione superiore per gli esclusi.
  • Promozione di leader civici e politici.
  • Giustizia economica e ambientale.
  • Ripensare la formazione aziendale.
  • Formazione della leadership laica e gesuita.
  • Spiritualità ignaziana e discernimento.
  • Dialogo interreligioso.
  • Pace e riconciliazione.
  • Promozione della democrazia.

Fondata nel 2018, l’IAJU è riconosciuta come l’organismo internazionale di consulenza e coordinamento del Segretariato per l’Istruzione superiore della Compagnia di Gesù e, attraverso di esso, del Padre generale e dei suoi collaboratori per le questioni relative all’educazione superiore e all’apostolato.

L’impegno dei gesuiti nel campo dell’educazione e dell’istruzione è stato al centro anche del recente incontro di papa Francesco con la Commissione internazionale dell’apostolato dell’educazione della Compagnia di Gesù (ICAJE). Il Pontefice, nel corso dell’udienza del 24 maggio, ha infatti sottolineato l’importanza di un impegno educativo aggiornato, «affinché i giovani si preparino e comincino a cambiare la mentalità di un’educazione solo per il “mio” successo personale» e che «porti a scoprire la vera pienezza della vita, usando i doni e le abilità personali in collaborazione con altri, per la costruzione di una società e di un mondo più umani e fraterni». 

Papa Francesco da tempo, infatti, ha esortato le istituzioni educative a riflettere sulle loro finalità e sui metodi promossi. Già nel settembre 2019 ha promosso il cosiddetto Patto educativo globale allo scopo di creare un’alleanza generativa volta a costruire un «villaggio dell’educazione» che coltivi insieme «il sogno di un umanesimo solidale, rispondente alle attese dell’uomo e al disegno di Dio». Per il Papa serve il coraggio di mettere al centro la persona, di investire le migliori energie con creatività e responsabilità e di formare persone disponibili a mettersi al servizio della comunità.

La mappa delle università dei gesuiti nel mondo.
La mappa delle università dei gesuiti nel mondo.
Il nuovo sito dell’Associazione internazionale delle università dei gesuiti (IAJU)

Redazione

13 Giugno 2024


Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Cultura e societàEducazioneGesuitiIstruzioneUniversità

Iscriviti alla newsletter

Leggi e ascolta in anteprima La Civiltà Cattolica, ogni giovedì, direttamente nella tua casella di posta.

Iscriviti ora

I più letti della settimana

Il buon samaritano (scultura)

La parabola del buon samaritano

Un testo rivolto a tutti La parabola del buon samaritano (cfr Lc 10,25-37) può essere definita una vicenda dell’uomo comune...

5 Ottobre 2023 Leggi
Un sacerdote sull’altare con l’ostia spezzata in mano.

Solitudine e disagio del prete: un problema strutturale?

Solitudine o solitudini? La solitudine non è di per sé un male. Essa infatti mostra la verità dell’essere umano come...

15 Giugno 2023 Leggi
(Foto di Declan Sun su Unsplash)

TikTok: un nuovo approccio ai social media

Come molte piattaforme di social media di grande successo, TikTok ha origini composite. Alex Zhu e Luyu Yang crearono Musical.ly...

3 Luglio 2025 Leggi
Vocazione di san Matteo, Caravaggio.

Caravaggio. Una lettura «spirituale»

Dopo secoli di oblio, l’interesse per l’arte secentesca non cessa oggi d’ispirare mostre, convegni, film, dibattiti. Le drammatiche narrazioni di...

17 Luglio 2004 Leggi
Pier Giorgio Frassati

Pier Giorgio Frassati, un giovane laico: il «San Francesco» di Torino?

Il 7 settembre 2025 sarà elevato agli onori dell’altare Pier Giorgio Frassati, nato a Torino il 6 aprile 1901 e...

3 Luglio 2025 Leggi
Marc Chagall, Chagall State Hall, Knesset, Gerusalemme (Foto: Alamy)

Gesù e i dieci comandamenti. Perché un comandamento «nuovo»?

I Dieci Comandamenti, «il Decalogo» (dieci parole), sono uno dei passi più famosi della Bibbia. Presentati nella Scrittura ebraica come...

3 Luglio 2025 Leggi
Kakuma Refugee Camp, Kenya. (Christian Fuchs - Jesuit Refugee Service).

Condonare il debito dei paesi insolvibili: scandalo o buonsenso?

Il 9 maggio 2024 papa Francesco ha pubblicato la bolla Spes non confundit (SnC), in cui annuncia l’avvio del Giubileo...

6 Febbraio 2025 Leggi

ABBONATI

Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.

Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2023: € 297.125,03

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.