fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4173
  4. Verso la seconda sessione del Sinodo 2021-2024
Chiesa e spiritualità

Verso la seconda sessione del Sinodo 2021-2024

Giacomo Costa

4 Maggio 2024

Quaderno 4173

(iStock/molchanovdmitry).

Prosegue spedito il processo del Sinodo 2021-2024, «Per una Chiesa sinodale. Comunione, partecipazione, missione». Anche se di poco, abbiamo già superato la metà dell’intervallo che separa la prima Sessione della XVI Assemblea generale del Sinodo dei vescovi (4-29 ottobre 2023) dalla seconda, che si svolgerà a Roma dal 2 al 27 ottobre 2024. I «lavori in corso» sono comprensibilmente molti, e il loro ritmo è spesso soggetto a brusche accelerazioni. Di conseguenza, rischiano di apparire frammentari. Per evitare che ciò accada, può essere utile una presentazione sintetica delle diverse direttrici, componendole con uno sguardo d’insieme, che le colloca all’interno di un quadro di riferimento e ne restituisce l’articolazione. A questo scopo sono dedicate le pagine che seguono.

Il punto di partenza non può che essere il senso dell’intero processo sinodale, che punta a rendere la Chiesa più capace di «camminare insieme» per compiere la propria missione di annunciare il Vangelo in modo significativo e convincente per gli uomini e le donne del nostro tempo. Al cuore del Sinodo c’è il dinamismo della missione, senza il quale esso si ridurrebbe a un esercizio con cui la Chiesa si guarda allo specchio e sistema le procedure di funzionamento dei propri apparati. Non è così. Tutte le attività in corso sono pervase da questo impulso missionario, senza considerare il quale non risulterebbero pienamente comprensibili. Al tempo stesso, occorre tener conto della natura specifica dell’istituto sinodale, con le sue peculiarità e la sua normativa di riferimento.

La natura del Sinodo

Il riferimento obbligato a questo riguardo è la Costituzione apostolica Episcopalis communio (EC) sul Sinodo dei vescovi, promulgata da papa Francesco il 15 settembre 2018, in sostituzione del «motu proprio» Apostolica sollicitudo, con cui, il 15 settembre 1965, Paolo VI aveva istituito il Sinodo dei vescovi. Come sottolinea l’Episcopalis communio, «benché nella sua composizione si configuri come un organismo essenzialmente episcopale, il Sinodo non vive pertanto separato dal resto dei fedeli. Esso, al contrario, è uno strumento adatto a dare voce all’intero Popolo di Dio proprio per mezzo dei Vescovi» (EC 6). In altre parole, la nuova Costituzione apostolica mette in evidenza il carattere di processo ecclesiale dell’istituzione sinodale, che non può ridursi a un evento puntuale, cioè a un’Assemblea di vescovi riuniti a Roma per trattare un determinato tema. L’Assemblea, che resta composta in larga maggioranza da vescovi, mantenendo così il proprio carattere episcopale, riveste un ruolo cruciale all’interno del processo sinodale, ma non ne rappresenta

Contenuto riservato agli abbonati

Vuoi continuare a leggere questo contenuto?

Clicca qui

oppure

Acquista il quaderno cartaceo

Abbonati

Per leggere questo contenuto devi essere abbonato a La Civiltà Cattolica. Scegli subito tra i nostri abbonamenti quello che fa al caso tuo.

Scegli l'abbonamento

Accedi se sei già abbonato

Hai dimenticato la password?

Questo articolo è consultabile solo agli utenti abbonati. Se sei abbonato accedi da qui.


Abbonati Acquista il quaderno Iscriviti alla newsletter Sfoglia
Verso la seconda sessione del Sinodo 2021-2024

Giacomo Costa

Segretario speciale della XVI Assemblea generale ordinaria del Sinodo dei vescovi e presidente della Fondazione culturale San Fedele (Milano).


4 Maggio 2024

Quaderno 4173

  • pag. 254 - 263
  • Anno 2024
  • Volume II

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Sinodo Vita della chiesa

Dallo stesso Quaderno

Una bandiera dell'Unione europea e una porta semiaperta al centro.

Elezioni europee: alcune questioni cruciali

Le elezioni europee del 2024 si svolgeranno da giovedì 6 a domenica 9 giugno, giorni in cui i cittadini degli...

2 Maggio 2024 Leggi
Un bambino a Gaza tra le macerie di un edificio con una coperta in mano.

Gaza: la guerra e la crisi umanitaria

La strategia israeliana della «terra bruciata» Alcuni mesi fa, la speranza che molti nutrivano, soprattutto in Occidente, era che con...

2 Maggio 2024 Leggi
Uno degli eventi del “World Economic Forum” di Davos 2024.

A cosa serve il «World Economic Forum» oggi?

Nella settimana dal 15 al 19 gennaio 2024 si è svolto a Davos, in Svizzera, l’incontro 2024 del World Economic...

2 Maggio 2024 Leggi
battesimo.

«Gestis verbisque»: le parole e le azioni dei sacramenti

Che cos’è il battesimo? Così spiegava sant’Agostino ai fedeli in un’omelia: «Lavacro di acqua accompagnato dalla parola. Togli l’acqua, non...

2 Maggio 2024 Leggi
Beato Angelico, “San Tommaso d'Aquino con la Summa Theologiae".

San Tommaso d’Aquino: un’eredità importante

Ricevere un’eredità Quando riceviamo un’eredità, possono accadere molte cose, e molto diverse: possiamo, al limite, anche ignorare di averla, e...

2 Maggio 2024 Leggi
Caspar D. Friedrich, “Viandante sul mare di nebbia”.

Caspar David Friedrich: un’arte per una nuova era

Caspar David Friedrich (Greifswald, 1774 – Dresda, 1840) rappresenta come pochi altri pittori l’arte romantica. In occasione dei 250 anni...

2 Maggio 2024 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.