fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4006
  4. Verso il XV Sinodo dei vescovi
Discernimento Formazione Giovani Sinodo Vita della chiesa Vita religiosa Vocazioni

Verso il XV Sinodo dei vescovi

Giovani, fede e discernimento vocazionale

Giovanni Cucci

20 Maggio 2017

Quaderno 4006

foto: flickr / TaizéBirmingham

ABSTRACT – Il 13 gennaio 2017 è stato reso pubblico il documento preparatorio del XV Sinodo mondiale dei vescovi, che si terrà nell’ottobre 2018. Il tema è difficile e complesso, ma di indiscussa urgenza: la vita di fede delle giovani generazioni, in ordine a un più efficace accompagnamento vocazionale.

Il documento, composto di tre parti e di un questionario finale, differenziato per aree geografiche, vuole essere un invito a riconoscere e a favorire l’opera dello Spirito, che in ogni tempo chiama nuovi operai nella vigna del Padre.

Esso riconosce anzitutto la difficoltà di parlare della situazione giovanile in maniera generale: troppe sono le diversità a livello planetario in una fascia di età già di per sé estremamente plastica e variegata.

Il documento ricorda che alla base dell’itinerario di fede c’è una domanda, che precisa la ricerca. È la domanda che Gesù pone ai due discepoli di Giovanni che si presentano a lui, una domanda molto generale – «Che cosa cercate?» (Gv 1,38) –, che andrà purificata, integrata, educata, ma che rimane presente come filo conduttore della ricerca.

La prima parte del documento cerca di attualizzare la domanda di Gesù, proponendo un’analisi a grandi linee della condizione giovanile. Si rileva, specie in Occidente, la drammatica incertezza che la caratterizza e nello stesso tempo la differenzia dalle precedenti generazioni. Di fronte a questo, papa Francesco, nella Lettera di presentazione del documento, ricorda quanto la dimensione del rischio e del mettersi in gioco sia indispensabile per la vita cristiana. Egli riprende a tale proposito le prime parole che Dio rivolge ad Abramo: «“Vattene dalla tua terra, dalla tua parentela e dalla casa di tuo padre, verso la terra che io ti indicherò”» (Gen 12,1).

La seconda parte del documento delinea possibili percorsi pastorali che aiutino i giovani a ravvivare l’esperienza di fede e la propria scelta vocazionale. Il testo propone inoltre, di fronte alla difficoltà a riconoscere la propria strada (confusione, attaccamenti disordinati, paure), un aiuto concreto per fare chiarezza: il discernimento. Riprendendo l’Evangelii gaudium (nn. 51-52), mette in evidenza tre verbi guida che lo caratterizzano: riconoscere, interpretare, scegliere.

La terza parte del documento si sofferma sulle possibilità concrete, a livello pastorale, di aiutare i giovani nel loro cammino e nella loro ricerca di fede. Anche in questa sezione vengono proposti tre verbi di riferimento: uscire, vedere, chiamare. Essi vogliono esprimere una modalità di conversione e di docilità all’opera dello Spirito, che sa parlare in maniera sempre nuova e attuale agli uomini e alle donne di ogni tempo, età e condizione.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
Verso il XV Sinodo dei vescovi

Giovanni Cucci

Scrittore de La Civiltà Cattolica.


20 Maggio 2017

Quaderno 4006

  • pag. 380 - 389
  • Anno 2017
  • Volume II

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Discernimento Formazione Giovani Sinodo Vita della chiesa Vita religiosa Vocazioni

Dallo stesso Quaderno

La diplomazia dei ponti

Lo scorso 10 maggio l’Ambasciata d’Italia presso la Santa Sede ha ospitato una Tavola rotonda in occasione della pubblicazione del...

18 Maggio 2017 Leggi

A 10 anni da Aparecida

Il «plus» dello spirito di Aparecida A 10 anni dallo svolgimento della V Conferenza generale dell’episcopato latinoamericano e dei Caraibi...

18 Maggio 2017 Leggi

Le elezioni presidenziali in Francia e il futuro dell’Europa

ABSTRACT – Alla fine ha prevalso Emmanuel Macron, che ha conquistato il ballottaggio per le elezioni presidenziali francesi con il...

18 Maggio 2017 Leggi

La maternità surrogata

ABSTRACT – La maternità surrogata è una pratica di procreazione in cui la donna si impegna a portare avanti una...

18 Maggio 2017 Leggi

Primo Levi, «martire» della «Shoah»

Trent’anni fa moriva suicida, all’età di 67 anni, Primo Levi: il suo corpo veniva ritrovato l’11 aprile 1987, in fondo...

18 Maggio 2017 Leggi

«La Pentecoste»: un bicentenario manzoniano

Alessandro Manzoni cominciò a scrivere La Pentecoste il 21 giugno 1817, riprese l’inno due anni dopo e lo rifece dal...

18 Maggio 2017 Leggi

L’Italia diventa più anziana

ABSTRACT – Dire che la popolazione in Italia invecchia non è certo una novità, ma l’opinione pubblica non sembra preoccuparsene...

18 Maggio 2017 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.