Cresce la rilevanza dell’area meridionale dell’ex-Unione Sovietica, soprattutto per le grandi riserve di idrocarburi del Mar Caspio. La cronaca esamina sinteticamente cinque Paesi dell’Asia Centrale — Kazakistan, Kirghizistan, Tagikistan, Turkmenistan, Uzbekistan — dopo due recenti appuntamenti elettorali. In seguito all’11 settembre 2001 gli Stati Uniti avevano accresciuto la loro presenza nella regione, ma ora la Russia ha recuperato l’influenza perduta, pure culturale. Anche la Cina è sempre più attiva nell’area, e vi si stanno affacciando con maggiore determinazione l’Unione Europea e l’Iran. L’Asia Centrale è instabile non soltanto per le pressioni competitive da parte delle potenze estere, e per il rischio dell’estensione del conflitto afghano, ma anche per motivi interni agli stessi cinque Paesi: potere politico verticistico e clientelare, diritti umani ridotti, povertà, estremismo islamico.
Shop
Search
UNA PANORAMICA SULL’ASIA CENTRALE

ABBONATI
Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.
Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.
Scopri di più