fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 3869
  4. UN SIMPOSIO SULL’ABUSO SESSUALE SU MINORI

UN SIMPOSIO SULL’ABUSO SESSUALE SU MINORI

Giovanni Cucci

3 Settembre 2011

Quaderno 3869

Il 18 giugno scorso, nella Pontificia Università Gregoriana, è stato presentato un evento di grande importanza per la Chiesa cattolica circa il problema dell’abuso sessuale sui minori. Si tratta del Simposio internazionale «Verso la guarigione e il rinnovamento» che si terrà presso la medesima Università dal 6 al 9 febbraio 2012 e che vedrà la partecipazione di circa 200 convegnisti, comprendenti vescovi e superiori maggiori degli Ordini religiosi di tutto il mondo. L’iniziativa ha ricevuto il sostegno da parte dei Dicasteri della Curia Romana direttamente interessati, specialmente da parte della Congregazione per la Dottrina della Fede.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
UN SIMPOSIO SULL’ABUSO SESSUALE SU MINORI

Giovanni Cucci

Scrittore de La Civiltà Cattolica.


3 Settembre 2011

Quaderno 3869

  • pag. 416
  • Anno 2011
  • Volume III

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Dallo stesso Quaderno

I 150 ANNI DELL’OSSERVATORE ROMANO

In occasione del 150° anno di vita del quotidiano della Santa Sede, l’attuale direttore del giornale vaticano, prof. Giovanni Maria...

3 Settembre 2011 Leggi

MARGUERITE YOURCENAR ALLA RICERCA DI SENSO

M. Yourcenar è scrittrice da collocare accanto ai grandi del XX secolo: stile limpido e scorrevole, cultura raffinata che conferisce...

3 Settembre 2011 Leggi

Musica e gesuiti

Il carisma degli inizi Sant’Ignazio di Loyola (1491-1556), ultimo di tredici figli, ricevette la sua prima educazione nella cosiddetta casa-torre...

3 Settembre 2011 Leggi

EUROPA: CONCETTO CULTURALE, NON GEOGRAFICO

L’Europa non è soltanto l’architettura istituzionale e normativa del federalismo europeista di Bruxelles e di Maastricht, che a molti sembra...

3 Settembre 2011 Leggi

LA DIFFICILE RATIFICA DEL CONCORDATO LATERANENSE

I Patti Lateranensi costituiscono un momento significativo della recente storia nazionale, perciò la letteratura storica ha prestato molta attenzione al...

3 Settembre 2011 Leggi

LE MIGRAZIONI NELL’AMERICA LATINA E NEI CARAIBI

L’articolo presenta la situazione delle migrazioni nell’America Latina, dove costituisce un fenomeno drammatico. Si emigra da quasi tutti i Paesi...

3 Settembre 2011 Leggi

ALLA LUCE DELLA CROCE. Arte antica e contemporanea a confronto

Una mostra presenta a Bologna, nella sede della Raccolta «Lercaro», diverse opere ispirate al tema della Croce. La Nota esamina...

3 Settembre 2011 Leggi

IL 50° ANNIVERSARIO DELLA «MATER ET MAGISTRA»

Ricorre quest’anno il 50° anniversario della pubblicazione dell’enciclica di Giovanni XXIII Mater et Magistra (1961). Per commemorarla degnamente, il Pontificio...

3 Settembre 2011 Leggi

I PROBLEMI IRRISOLTI DELLA MOLDOVA

Il Paese più povero d’Europa è la Moldova, la quale però occupa una posizione geografica strategica. Dal 1990, la Transnistria...

3 Settembre 2011 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.