In occasione del 150° anno di vita del quotidiano della Santa Sede, l’attuale direttore del giornale vaticano, prof. Giovanni Maria Vian, ha rilasciato un’intervista al nostro Direttore. In essa si ripercorrono le tappe principali della storia dell’Osservatore Romano, nato in una Roma non ancora capitale d’Italia e che ha di fatto accompagnato tutta la storia d’Italia dalla sua unità ad oggi. Esso ha diffuso il pensiero del Papa e della Santa Sede anche nei momenti più difficili e sofferti della storia recente, come al tempo del fascismo e durante le due guerre mondiali, cercando di portare una parola di pace e di chiarezza. Negli ultimi anni il quotidiano si è aperto alle nuove tecnologie e ha alimentato il dialogo dando spazio anche a non cattolici e alla collaborazione di donne. Esso rimane in ogni caso un punto di riferimento indispensabile per chiunque si occupi della vita della Chiesa e dei suoi rapporti con la cultura e con il mondo di oggi.
Shop
Search
I 150 ANNI DELL’OSSERVATORE ROMANO

ABBONATI
Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.
Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.
Scopri di più