L’articolo presenta la situazione delle migrazioni nell’America Latina, dove costituisce un fenomeno drammatico. Si emigra da quasi tutti i Paesi del continente, mentre Stati Uniti e Canada sono spesso i Paesi di arrivo, ma non gli unici. Mancano ancora provvedimenti legislativi adeguati per regolare il fenomeno e per garantire ai migranti i diritti fondamentali riconosciuti anche da apposite Convenzioni internazionali. Molto spesso la distinzione tra migrante e rifugiato viene ignorata, e i migranti, spesso clandestini, sono sottoposti a varie forme di discriminazione e di sfruttamento. In particolare si esaminano i casi di Colombia e Haiti, più interessati di altri al fenomeno migratorio. L’Autore, messicano, lavora al servizio gesuita per i migranti a México, D.F.
Shop
Search
LE MIGRAZIONI NELL’AMERICA LATINA E NEI CARAIBI

ABBONATI
Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.
Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.
Scopri di più