fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4056
  4. Un popolo che «tesse» insieme il suo futuro
Pontificato

Un popolo che «tesse» insieme il suo futuro

Il viaggio di papa Francesco in Romania

Antonio Spadaro

15 Giugno 2019

Quaderno 4056

Papa Francesco e il Patriarca di Romania, Daniel (foto: Antonio Spadaro)

Il contesto dell’articolo. Dal 31 maggio al 2 giugno ha avuto luogo il trentesimo viaggio apostolico di papa Francesco. La Romania si è rivelata un mosaico di ricche differenze – religiose, culturali e linguistiche –, chiamate a trovare l’armonia tra loro. La Romania è terra di antica evangelizzazione. Dopo la caduta del regime comunista nel 1989, la ritrovata libertà ha permesso alla Chiesa cattolica di riprendere le sue attività pastorali, caritative ed educative, così come di riaprire i seminari. 

Perché l’articolo è importante?

L’articolo offre un resoconto dei fondamentali incontri con la Chiesa ortodossa e con le comunità cattoliche sia di rito latino sia di rito bizantino, come pure quelli con le autorità civili del Paese. Importante l’incontro con la comunità rom. In quell’occasione il Papa ha parlato del «peso delle discri­minazioni, delle segregazioni e dei maltrattamenti subiti dalle vostre comunità. La storia ci dice che anche i cristiani, anche i cattolici non sono estranei a tanto male. Vorrei chiedere perdono per questo».

Nel corso della visita sono emersi in particolare questi temi:

  • La chiamata a una reazione dei cristiani tutti a «un senso dilagante di paura che, spesso fomentato ad arte, porta ad atteg­giamenti di chiusura e di odio».
  • Il futuro come una realtà da «tessere insieme», da «imbastire» in modo artigianale. In particolare, le parole di Francesco hanno ribadito l’importan­za della fratellanza.
  • Il tema del popolo e dello sviluppo dell’«anima del popolo». «Perché – ha detto il Papa – i popoli hanno un’anima, hanno un modo di capire la realtà, di vive­re la realtà. Tornare sempre all’anima del proprio popolo: questo fa andare avanti il popolo». Un antidoto a ogni forma di populismo settario che riduce quest’anima a elemento fazioso e ideologico.

Quali sono le domande che l’articolo affronta?

  • Cosa intende il Papa per «popolo» e perché esso è una realtà in continua formazione?
  • Qual è il contributo proprio dei cristiani all’«anima del popolo», in ogni nazione?
  • Perché per il Pontefice è importante insistere sul valore della «fratellanza»?

***

A PEOPLE WHO “WEAVE” THEIR FUTURE TOGETHER. THE JOURNEY OF POPE FRANCIS TO ROMANIA

From 31 May to 2 June, Pope Francis undertook his thirtieth apostolic journey. His itinerary included both the capital and the Transylvania and Moldova regions, fulfilling a dream that Saint John Paul II was not able to realize. Romania turned out to be a mosaic of rich religious, cultural and linguistic differences seeking a harmony between them. The meetings with the Orthodox Church and with the Catholic communities of both the Latin and Byzantine rite were fundamental. For the Pontiff, Romania is called to “weave the future together”, to “baste it” in an artisanal way. And this is possible by developing the “soul of the people”, which is a way of understanding and experiencing reality and participating in the formation of the destiny of the nation. The Catholic Church is called upon to give its specific contribution in this process.

ENGLISH FULL TEXT

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
Un popolo che «tesse» insieme il suo futuro

Antonio Spadaro

Sottosegretario del Dicastero Vaticano per la Cultura e l’Educazione. Scrittore emerito de La Civiltà Cattolica.


15 Giugno 2019

Quaderno 4056

  • pag. 586 - 600
  • Anno 2019
  • Volume II

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Magistero Viaggi apostolici

Dallo stesso Quaderno

Papa Francesco con i gesuiti incontrati in Romania (Antonio Spadaro)

«Aiutare a smuovere le acque»

Dal 31 maggio al 2 giugno Francesco ha compiuto un viaggio apostolico in Romania, di cui diamo conto in questo...

13 Giugno 2019 Leggi
Direction sign to Moscow (iStock/Mariya-Chulkova)

L’Occidente e la Russia

Il contesto dell’articolo. Quello che sta accadendo oggi tra Occidente e Russia viene a volte definito come «nuova Guerra fredda»....

13 Giugno 2019 Leggi
Finger pressing button Keywords sex

Cybersex

Il contesto dell’articolo. L’incremento della diffusione di siti porno­grafici è impressionante: nell’anno 2018 un solo sito pornografico ha registrato quasi...

13 Giugno 2019 Leggi
Multiethnic Group of Friends Taking Selfie at Park (iStock/william87)

Cosa pensano i giovani del loro futuro

Sono stati recentemente presentati a Roma i risultati di una ricerca sociologica internazionale condotta per capire qual è l’idea dei...

13 Giugno 2019 Leggi
Flags in front of the European Parliament (iStock/AdrianHancu)

Scenari politici dopo il voto europeo

Il contesto dell’articolo. L’elezione dei 751 membri del Parlamento europeo dello scorso 26 maggio ha ridisegnato la geografia politica dell’Ue,...

13 Giugno 2019 Leggi

Gli attentati nello Sri Lanka e la nuova strategia dell’Isis

Il contesto dell’articolo. La mattina di Pasqua, il 21 aprile 2019, sei esplosioni quasi simul­tanee in tre importanti città dello...

13 Giugno 2019 Leggi
Gianmaria Testa (foto: Herbert Ejzenberg)

Gianmaria Testa: «prezioso»

Il contesto dell’articolo. Prezioso è l’album, postumo, del cantautore Gianmaria Testa, venuto a mancare il 30 marzo 2016. Voluto dalla...

13 Giugno 2019 Leggi

Rassegna bibliografica 4056

Nel numero 4056 di Civiltà Cattolica abbiamo recensito: Ludwig Monti, “I salmi: preghiera e vita”. Martin Buber, “Il problema dell’uomo”, a cura...

13 Giugno 2019 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.