fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4002
  4. «Un padre, una figlia», un film di Cristian Mungiu
Cultura e società

«Un padre, una figlia», un film di Cristian Mungiu

Virgilio Fantuzzi

11 Marzo 2017

Quaderno 4002

ABSTRACT — Con i suoi film precedenti (Quattro mesi, tre settimane, due giorni; Oltre le colline) il regista Cristian Mungiu ha dimostrato di essere interessato in primo luogo ai problemi di coscienza.

Qui presenta la storia del medico Romeo e della moglie Magda, che vivono in una piccola città della Transilvania con la figlia Eliza. Eliza ha ottenuto una borsa di studio per frequentare una facoltà di psicologia in Gran Bretagna: l’idea che, al compimento dei 18 anni di età, potrà lasciare la Romania per andare a studiare all’estero è il sogno con cui il padre ha cresciuto la figlia. Per farlo divenire realtà le resta solo da superare l’esame di maturità, una semplice formalità per una studentessa modello come lei. Ma è attorno a quell’esame che si aggrovigliano tutti i fili sottesi alla vita tutt’altro che lineare del medico.

Per poter usufruire della borsa di studio, Eliza ha infatti bisogno di ottenere la media del nove. Il giorno prima degli esami scritti, la giovane subisce un’aggressione che mette a rischio la sua possibilità di conseguire il risultato necessario per poter partire. Romeo viene a trovarsi in una situazione delicata.

Entrambi i coniugi avevano creduto che, con il cambio di regime in Romania, si sarebbero aperte nuove vie per lo sviluppo democratico del Paese. Purtroppo, si trovano a constatare che agli inconvenienti di un tempo ne sono subentrati di nuovi: la piaga della corruzione dilaga nella società. Romeo, che vive queste contraddizioni sulla sua pelle, si trova a dover fare i conti con la propria incoerenza personale proprio in occasione dell’esame della figlia, che lui vorrebbe aiutare, trasgredendo nei fatti le regole che, come padre, le ha sempre insegnato a osservare. Intanto, il suo matrimonio va a rotoli.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
«Un padre, una figlia», un film di Cristian Mungiu

Virgilio Fantuzzi

Già scrittore de "La Civiltà Cattolica" (1937 - 2019).


11 Marzo 2017

Quaderno 4002

  • pag. 619 - 622
  • Anno 2017
  • Volume I

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Cinema Corruzione Famiglia

Dallo stesso Quaderno

Intervista al Presidente della Repubblica Sergio Mattarella

Il 16 febbraio 2017 il Presidente della Repubblica italiana, Sergio Mattarella, ha ricevuto presso il Palazzo del Quirinale il Collegio...

9 Marzo 2017 Leggi

Il «Muslim Ban»

ABSTRACT — Il cosiddetto Muslim ban, anche tenendo conto degli aggiustamenti in corsa avvenuti tra il 27 gennaio e il...

9 Marzo 2017 Leggi

La seduzione del mondo e la seduzione di Dio

ABSTRACT — Noi viviamo in una «cultura di seduzione», dove contano soltanto le apparenze. Dopo la caduta delle grandi utopie...

9 Marzo 2017 Leggi

I vescovi francesi e la politica

ABSTRACT — Il Consiglio permanente della Conferenza episcopale francese ha inviato ai propri concittadini una lunga Nota sul «senso della...

9 Marzo 2017 Leggi

Nuove comunità nella chiesa brasiliana

ABSTRACT — Il fenomeno delle nuove comunità della Chiesa in Brasile impressiona per la sua ampiezza e per il suo...

9 Marzo 2017 Leggi

Zygmunt Bauman: il sociologo che ha scrutato i tempi

ABSTRACT — Il 9 gennaio 2017 si è spento Zygmunt Bauman, sociologo polacco tra i più noti interpreti della postmodernità....

9 Marzo 2017 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.