Secondo un’opinione diffusa, la Chiesa tenderebbe metodicamente ad appropriarsi di quanto di meglio ha prodotto la modernità, volgendolo ai suoi scopi. La Nota mostra, invece, che, fin dalle sue origini, la Chiesa accoglie il bene offerto dal pensiero e dall’attività umana, non per fini strumentali, ma riconoscendo nelle opere umane l’impronta, anche se ignota agli uomini, dell’unico Dio.
Shop
Search
UN MALINTESO DIFFUSO E DUE TESTI DI SANT’AGOSTINO

ABBONATI
Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.
Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.
Scopri di più