In occasione del ritorno nella chiesa di San Pietro a Colonia della pala di Rubens raffigurante la crocifissione dell’apostolo, l’Autore — collaboratore alla Kunst-Station St. Peter di Colonia —, dopo un excursus sulla vita e l’opera pittorica dell’artista, fissa l’attenzione sul quadro, del quale analizza la tecnica (la simultaneità di diversi atti), il simbolismo dei personaggi, il riferimento ai fatti del tempo. Ricorda poi l’evoluzione architettonica della chiesa, secondo il mutare del gusto nel corso dei secoli, fino alla distruzione e alla ricostruzione, con la nuova originale sistemazione del dipinto.
Shop
Search
LA PITTURA DI PETER PAUL RUBENS. Una pala d’altare a Colonia

ABBONATI
Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.
Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.
Scopri di più