Si distingue tra terrorismo locale o nazionale e terrorismo trans-nazionale, com’è l’attuale terrorismo islamico, anche numericamente molto ridotto, che ha la sua forma più compiuta nella «Rete» (al-Qaeda) di Osama Bin Laden. L’ideologia che è alla base della «Rete» è costituita da tre elementi. Il primo, culturale: l’odio contro l’Occidente per il suo passato colonialista. Il secondo, politico: la lotta contro gli Stati Uniti, i Paesi musulmani loro alleati e lo Stato d’Israele. Il terzo, religioso: la difesa dell’islàm dai suoi nemici e la «chiamata» di tutti gli uomini a divenire musulmani. Circa il futuro, stando a ciò che è avvenuto negli ultimi mesi, si prevede una riorganizzazione della «Rete» e una crescita nelle masse musulmane dell’odio contro gli Stati Uniti e gli occidentali, e quindi una crescita del terrorismo. Infatti il terrorismo non si combatte con la guerra, la quale piuttosto lo rende più aggressivo e virulento.
Shop
Search
RIPRESA DEL TERRORISMO ISLAMICO?

ABBONATI
Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.
Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.
Scopri di più