fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4010
  4. Un aiuto al dubbio: il consiglio
Chiesa e spiritualità

Un aiuto al dubbio: il consiglio

Giovanni Cucci

15 Luglio 2017

Quaderno 4010

foto: iStock/kieferpix

ABSTRACT – Consigliare chi è nel dubbio è un’opera di misericordia spirituale ampiamente attestata fin dalle origini del cristianesimo, e mostra la dimensione anche intellettuale, sapienziale della sequela di Gesù e dell’esercizio della carità: una carità che si esprime nel servizio della verità, come ha ricordato Benedetto XVI nell’enciclica Caritas in veritate.

«Consigliare i dubbiosi», insieme a «insegnare agli ignoranti» e a «consolare gli afflitti», è stata compresa tra le cosiddette «opere della vigilanza», tra quelle azioni cioè che favoriscono la consapevolezza, educano lo sguardo, invitano a uscire da se stessi.

Nessuno però può consigliare su qualunque cosa. Non solo per questione di competenza: occorre la libertà del cuore, il distacco necessario per riconoscere ciò che può essere il bene per l’altro. Se si è troppo coinvolti con la persona o con la questione sottoposta, ci si ritrova in una situazione ingestibile.

È importante dissipare altri possibili fraintendimenti. Non è raro il caso di chi cerca consiglio per ottenere piuttosto una mera rassicurazione psicologica o emotiva su qualcosa che ha già comunque deciso di compiere o di non fare. D’altra parte, c’è chi pretende una certezza assoluta, imbarcandosi in un’impresa impossibile. Il card. Martini notava come spesso gli venisse chiesto, più che un consiglio, un «oracolo», un dettame infallibile capace di allontanare il dubbio, piuttosto che lasciarsi istruire da esso per compiere in maniera più piena la volontà di Dio. È un equivoco spesso presente nell’esperienza religiosa: non si cerca l’incontro con il Signore, ma semplicemente di stare bene, anche a costo di condurre una vita mediocre.
Quindi, consigliare i dubbiosi non è una tecnica da apprendere, una sorta di abilità persuasiva, ma significa indicare una pista sapienziale da percorrere insieme, offrendo una possibile lettura del contesto in cui il problema si trova collocato. Per S. Ignazio di Loyola, «fare discernimento» significa soprattutto inserire il punto in questione all’interno del proprio percorso di vita. Anche per questo, tale opera di misericordia non si esaurisce nel dialogo con il dubbioso, ma conosce un tempo successivo di verifica, nella vita concreta. Questo aspetto, spesso trascurato da chi cerca consiglio, è invece fondamentale per la sua valutazione.

Consigliare i dubbiosi significa riconoscere la complessità dell’esistenza, ma anche che il bene non è vacuo. All’interno di una certa situazione, assunta con consapevolezza, siamo chiamati a valutare e a decidere, nella certezza che ci sono offerte le capacità sufficienti per compiere quel bene concretamente.

********

HELP WITH DOUBT: THE ADVICE

To offer advice to those who in doubt is a work of spiritual mercy that has been widely attested since the origins of Christianity, and it also shows the intellectual, wisdom dimension of the discipleship of Jesus and the exercise of charity. It is not a technique to learn, a sort of persuasive ability, but is essentially tied to knowledge and to a spiritual path. This article presents some its essential features which show the current and urgent nature of this work for our time.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
Un aiuto al dubbio: il consiglio

Giovanni Cucci

Scrittore de La Civiltà Cattolica.


15 Luglio 2017

Quaderno 4010

  • pag. 127 - 140
  • Anno 2017
  • Volume III

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Discernimento Dubbio Misericordia Vita spirituale

Dallo stesso Quaderno

Fondamentalismo evangelicale e integralismo cattolico

In God We Trust: questa è la frase impressa sulle banconote degli Stati Uniti d’America, che è anche l’attuale motto...

13 Luglio 2017 Leggi

La nascita di una teologia pan-asiatica

ABSTRACT – Le Chiese cristiane in tutto il mondo hanno preso coscienza del fatto che il XXI secolo è veramente...

13 Luglio 2017 Leggi

Duemila anni di Ovidio

ABSTRACT – Nel secondo millenario della morte di Publio Ovidio Nasone (Sulmona, 20 marzo 43 a.C. – Tomi, 17 d.C.),...

13 Luglio 2017 Leggi

La situazione politica dopo le Amministrative 2017

ABSTRACT – Lo scorso 11 giugno sono stati chiamati alle urne 9 milioni di elettori per rinnovare le amministrazioni di...

13 Luglio 2017 Leggi

Un anno con i rifugiati

ABSTRACT – Lo scorso aprile è stata presentata a Roma la XVI edizione del Rapporto annuale del Centro Astalli, il...

13 Luglio 2017 Leggi

La crisi in Burundi

ABSTRACT – A partire dalle contestate elezioni presidenziali dell’aprile del 2015, il Burundi vive una situazione di gravissima incertezza politica....

13 Luglio 2017 Leggi

Cinque nuovi cardinali per la chiesa

ABSTRACT – Il 28 giugno 2017 papa Francesco ha nominato cinque nuovi cardinali, tutti elettori, che portano il numero degli...

13 Luglio 2017 Leggi

La fantascienza e la sensibilità cattolica

ABSTRACT – Chi scrive è uno scienziato, e un gesuita, appassionato di fantascienza, che proprio grazie a quest’ultima è divenuto uno...

13 Luglio 2017 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.