fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4021
  4. Tra Madrid e Barcellona
Attualità

Tra Madrid e Barcellona

La questione catalana

Giovanni Sale

6 Gennaio 2018

Quaderno 4021

foto: iStock/J2R

ABSTRACT – Il 21 dicembre 2017, dopo una movimentata e insolita campagna elettorale, si sono svolte le elezioni politiche regionali in Catalogna: una fase, seppure importante, ma non certo la fine di un conflitto che ormai da diversi mesi contrappone in Spagna i cosiddetti «indipendentisti» e gli unionisti. A vincere le elezioni, è stato il «blocco» indipendentista, ossia le tre forze politiche che governavano il Parlamento catalano uscente, che dovranno però ricucire le divisioni interne. Rimane il fatto che metà degli elettori catalani non sono favorevoli all’indipendenza.

Il premier Rajoy ha già ribadito che per il momento sul piano istituzionale non cambia nulla. Ma ogni cosa dovrà essere fatta nel rispetto della legge e soprattutto del responso elettorale; anche perché dopo l’abile mossa del capo del governo spagnolo di indire elezioni anticipate, altri eventi hanno complicato la situazione.

Come mai il secessionismo catalano, nel giro di poco tempo ha conquistato ampi settori della società catalana sia di destra, sia di sinistra? Alla base ci sono motivazioni di carattere storico-culturale, politico ed economico-finanziario. A volte, nell’analizzare le cause, si tende a estremizzare uno soltanto di questi aspetti, senza considerare la complessità dell’insieme. Al cuore del catalanismo resta, però, un fondamento identitario molto forte, che da sempre ha contrapposto Madrid a Barcellona. La contesa risale alle vicende della Guerra di successione spagnola (1701-1715), quando la Catalogna prese le parti degli Asburgo contro il centralismo dei Borboni.

Da più di 10 anni la Catalogna cerca di concordare uno statuto regionale sinceramente autonomista. È in questo lasso di tempo che è cresciuto tra i catalani il sentimento indipendentista o secessionista, alimentato anche dalla difficile situazione economica internazionale, nonché dalle imposte alte pagate dalla regione allo Stato centrale, dalla inadeguata gestione delle crisi migratorie, da un centralismo statale ritenuto eccessivamente invadente e punitivo e, infine, dalle difficoltà del progetto europeista, messo in discussione dopo le vicende della Brexit.

I responsabili della Chiesa cattolica spagnola in questo periodo hanno fatto di tutto per creare l’unità tra concittadini e per facilitare, se richiesti, processi negoziali tra le parti. Invece l’Ue ha avuto un ruolo di semplice spettatrice, nel timore che il contenzioso spagnolo si estendesse a macchia d’olio negli altri Paesi. Se si continuerà a ignorare eventi come questi e a non intervenire per garantire che nuove eventuali dichiarazioni di indipendenza (o altro) siano negoziate in modo democratico e pacifico, è possibile che in futuro l’Europa andrà incontro a eventi spiacevoli. Certo, non è in nessun caso auspicabile il ritorno a una «neo-feudalizzazione» del Continente.

*******

BETWEEN MADRID AND BARCELONA. The Catalan question

On 21 December 2017, after a lively and unusual electoral campaign, regional political elections were held in Catalonia. These represent just one phase, albeit an important one, but which will certainly not bring an end to the conflict that for several months has seen the so-called «independence» supporters and the unionists counterposed. To win the election, to gain an absolute majority of the seats of the Generalitat (i.e. 70 of the 135) was the aim of the separatist «block», i.e. the three political forces which governed the outgoing Catalan Parliament, and which will, however, have to mend the internal divisions. The fact remains that half of the Catalan voters are not in favor of independence. It should however be considered that everything must be done in compliance with the law and especially with the electoral response. The political and judicial problems to be faced are numerous, and it is hoped that common sense and moderation will prevail over the spirit of opposition.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
Tra Madrid e Barcellona

Giovanni Sale

Scrittore de La Civiltà Cattolica


6 Gennaio 2018

Quaderno 4021

  • pag. 48 - 61
  • Anno 2018
  • Volume I

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Europa Mondo Movimenti popolari Nazionalismo Popolo

Dallo stesso Quaderno

Migranti e rifugiati: uomini e donne in cerca di pace

ABSTRACT – Nel Messaggio per la 51a Giornata Mondiale della Pace papa Francesco ricorda i 250 milioni di migranti nel...

4 Gennaio 2018 Leggi
Una veduta di Gerusalemme

Gerusalemme e la Chiesa cattolica

ABSTRACT – Qual è la posizione della Santa Sede su Gerusalemme, e come si è sviluppata nel corso degli ultimi...

4 Gennaio 2018 Leggi

Bullismo e cyberbullismo: due fenomeni in aumento

ABSTRACT – Le cronache dei giornali e i dati di ricerca ripropongono in maniera drammatica l’incremento dei comportamenti legati al...

4 Gennaio 2018 Leggi

L’ospedale pediatrico «Bambino Gesù»

ABSTRACT – Quella dell’ospedale «Bambino Gesù» è la storia di un dono che ha inizio nel 1869. È il 25...

4 Gennaio 2018 Leggi

«Nell’anima della Cina»

Lo scorso 18 novembre, presso la sede de «La Civiltà Cattolica», ha avuto luogo la presentazione del volume «Nell’anima della...

4 Gennaio 2018 Leggi

«Una questione privata», un film di Paolo e Vittorio Taviani

ABSTRACT – Ispirato all’omonimo romanzo di Beppe Fenoglio, postumo e incompiuto, il film Una questione privata, realizzato dai fratelli Taviani,...

4 Gennaio 2018 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.