fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 3860
  4. THE FIGHTER
Cultura e società

THE FIGHTER

Virgilio Fantuzzi

16 Aprile 2011

Quaderno 3860

FILM

a cura di V. FANTUZZI

The Fighter (Usa, 2010) Regista: DAVID O. RUSSELL. Interpreti principali: M. Wahlberg, C. Bale, A. Adams, M. Leo, J. McGee, N. O’Keefe.


Ispirato a una storia vera, The Fighter di David O. Russell narra la vicenda di due fratelli, Micky Ward (Mark Wahlberg) e Dicky Eklund (Christian Bale), che le circostanze della vita sembrano voler relegare nella categoria dei perdenti, mentre invece, grazie alla buona volontà e alla solidarietà che, nonostante tutto, si stabilisce tra loro e nell’ambiente circostante, riescono a farcela. L’ambiente è quello dei colletti blu di Lowell nel Massachusetts, dove si sono svolti i fatti narrati e dove il film è stato girato con piglio realistico in 33 giorni di lavorazione.
La storia comincia con Dicky, un pugile che è l’orgoglio dell’intera cittadina. In passato ha combattuto e vinto contro Sugar Ray Leonard, ma adesso sta attraversando un brutto momento. Nel frattempo Micky, suo fratello minore, è diventato pugile anche lui. La sua carriera è appena agli inizi ed è gestita dalla madre Alice (Melissa Leo). Nonostante le qualità e la preparazione di cui dispone, Micky continua a perdere sul ring. L’ultimo combattimento affrontato finisce quasi con ammazzarlo e, a questo punto, viene persuaso dalla sua ragazza, Charlene (Amy Adams), a scegliere una strada diversa da quella seguita finora: distaccarsi dalla famiglia, coltivare in proprio i suoi interessi, allenarsi senza avere alle costole il fratello Dicky, psicologicamente instabile e perennemente inquieto.
The Fighter è un film americano nel senso pieno del termine, a partire dall’ambientazione nella vera Lowell. Situata lungo le rapide del fiume Merrimack, 30 miglia a nordovest di Boston, Lowell è stata la prima comunità industriale pianificata negli Stati Uniti, un centro manifatturiero tessile che ha attirato grandi flussi di manodopera da Irlanda, Germania, Polonia, Lituania e altre nazioni. È stata il cuore della rivoluzione industriale. Le sue fabbriche risalgono al 18° secolo. Ma dopo un periodo di espansione, culminato negli anni Venti del secolo passato, è sopraggiunta la grande crisi e le industrie hanno cominciato a chiudere i battenti. Mentre la disoccupazione cresceva, la boxe era diventata un’occasione di sfogo. Il ring era uno degli ultimi luoghi dove i giovani potevano sperare di riuscire a sfondare.
I due fratelli Dicky e Micky, ma sarebbe meglio dire fratellastri data la diversità dei cognomi, sono molto diversi tra di loro. Dicky è un personaggio complicato. Affascinante, alla sua maniera, e divertente, dotato di grande talento per la boxe, è però un eroe distrutto, dedito al crack e inoltrato sulla via del degrado che l’uso delle droghe porta con sé. Combina guai e finisce per anni in prigione. Il desiderio di riscatto non è del tutto spento in lui. Con l’aiuto di Micky e ricorrendo a uno sforzo considerevole, alla fine potrà venirne fuori. Micky è esattamente il contrario di Dicky. Pensa soltanto a lavorare duramente ed è estremamente disciplinato. Con l’aiuto di Dicky, superati tutti i contrasti, Micky riuscirà a essere il grande campione che l’altro non è diventato.
Vincitore del titolo mondiale dei pesi welter nel 2000 contro Shea Neary, Micky Ward ha vinto anche due Fights of the Year per aver battuto Arturo Gatti ed Emanuel Burton. Il regista ha studiato e fatto studiare agli interpreti del film gli incontri di boxe, ripresi e registrati a suo tempo dalla televisione, per poterli riprodurre con la massima fedeltà. Poiché i principali combattimenti che appaiono nel film sono andati in onda originariamente sulla rete televisiva HBO, la produzione ha deciso di ingaggiare per le scene una vera troupe della HBO, normalmente adibita alle riprese dei combattimenti più seguiti dal pubblico popolare. «Volevamo catturare tutto ciò che fa di Micky un pugile atipico — dice Russell —. Aveva uno stile molto particolare. Il suo terribile gancio sinistro sbucava dal nulla proprio quando sembrava che fosse definitivamente battuto».
Oltre che sulla boxe e sui due fratelli, The Fighter è un film sulla famiglia Ward-Eklund, pittoresca e rumorosa, capitanata da Alice, la madre-manager, incredibile con i suoi tacchi alti, i vestiti leopardati, i capelli biondo platino. Superattiva e invadente, Alice ama i suoi figli, ma pensa di dover essere una dura perché il loro ambiente è quello della boxe. Crede fermamente nel fatto che soltanto la famiglia sia in grado di offrire protezione e possa garantirti che non sarai derubato. Il quadro familiare è completato da cinque sorelle, non meno colorate, protettive e a volte non meno aggressive di quanto lo sia la madre.
Quando il cerchio familiare si stringe attorno al giovane Micky con una forza che, per eccesso di protezione, diventa soffocante, lo spettatore si sente spinto a solidarizzare con Charlene, la ragazza del bar fidanzata con Micky, anche lei una dura, che lo aiuta ad allontanarsi da quella casa un po’ folle, che può essere tanto costruttiva quanto distruttiva. Alla fine ci pensa Dicky a rimettere le cose nel giusto equilibrio quando, nel tentativo di riscattarsi, capisce che il rapporto con Micky è più importante delle sue aspirazioni e dei suoi obiettivi personali. Anche Micky, dal canto suo, si prodiga nel tentativo di far riconciliare la sua famiglia con la donna che ama e che, nel frattempo, è diventata sua moglie. In questo modo il film, grazie anche ai successi che, dopo tante sofferenze e contrarietà, giungono a coronare la carriera di Micky sul ring, si avvia al lieto fine un po’ convenzionale, a dire il vero, ma non privo di un contenuto morale. Non devi mai arrenderti. Se hai fiducia in te stesso, nell’aiuto degli altri e non ti lasci vincere dalle difficoltà, anche il successo, alla fine, non potrà mancare.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
THE FIGHTER

Virgilio Fantuzzi

Già scrittore de "La Civiltà Cattolica" (1937 - 2019).


16 Aprile 2011

Quaderno 3860

  • pag. 211
  • Anno 2011
  • Volume II

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Cinema

Dallo stesso Quaderno

Liturgia e tecnologia

Agli inizi degli anni Settanta il grande massmediologo Marshall McLuhan e suo figlio Eric ipotizzarono un saggio sul destino della...

16 Aprile 2011 Leggi

IL SUICIDIO GIOVANILE. Una drammatica realtà del nostro tempo

Il drammatico aumento dei suicidi nel mondo, in particolare nella fascia di età adolescenziale e giovanile, pone interrogativi inquietanti. L’articolo,...

16 Aprile 2011 Leggi

JEAN HENRY DUNANT, IL FONDATORE DELLA CROCE ROSSA

J. H. Dunant (1828-1910), svizzero calvinista, contribuì alla fondazione della Croce Rossa. Impegnato in gioventù in attività filantropiche, nel 1859,...

16 Aprile 2011 Leggi

Il relativismo di Nietzsche

Friedrich Nietzsche non è soltanto uno dei «maestri del sospetto», ma è anche uno dei filosofi più sospettati. L’elenco delle...

16 Aprile 2011 Leggi

L’ATEISMO DI P. W. ATKINS E LA CONVERSIONE DI A. FLEW

L’articolo descrive la lotta tra scienziati atei e scienziati aperti alla trascendenza per motivi puramente razionali. Tocca in controluce l’elemento...

16 Aprile 2011 Leggi

I 150 ANNI DELL’«OSSERVATORE ROMANO»

Nel 150° anniversario della nascita dell’Osservatore Romano (1° luglio 1861), un volume * raccoglie una serie di saggi che rileggono...

16 Aprile 2011 Leggi

LA NUOVA EVANGELIZZAZIONE. I «Lineamenta» del prossimo Sinodo dei vescovi

La cronaca espone il contenuto dei Lineamenta della XIII Assemblea Generale Ordinaria del Sinodo dei vescovi, che si terrà a...

16 Aprile 2011 Leggi

LA NUOVA «GOVERNANCE» ECONOMICA EUROPEA

L’Ue soffre per l’alto indebitamento dei suoi membri, per la crisi di alcune sue banche e per una crescita economica...

16 Aprile 2011 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.