Anche se incentrati sulla letteratura e sull’espressione, la ricerca e gli scritti di Walter Jackson Ong (1912-2003), gesuita statunitense, antropologo, insegnante di letteratura inglese e storico delle culture e delle religioni, hanno continuato a esercitare un considerevole influsso su settori accademici molto diversi tra loro, come la psichiatria, la teologia, gli studi culturali e la comunicazione. Ong si è interessato dei mezzi della trasmissione della conoscenza e del loro impatto sulla percezione dell’uomo. I suoi studi ci permettono di vedere quelle che egli chiamava le «correlazioni» tra le pratiche culturali: gestione dell’informazione, forme di espressione, media, modelli di interpretazione, pratica religiosa. Essi favoriscono una maggiore comprensione di ciò che avviene in ogni cultura e contribuiscono anche al rinnovamento della teologia.
Shop
Search
TEOLOGIA E COMUNICAZIONE. Il pensiero di W. J. Ong

ABBONATI
Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.
Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.
Scopri di più