fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 3909
  4. TEOLOGIA E COMUNICAZIONE. Il pensiero di W. J. Ong

TEOLOGIA E COMUNICAZIONE. Il pensiero di W. J. Ong

Paul A. Soukup

4 Maggio 2013

Quaderno 3909

Anche se incentrati sulla letteratura e sull’espressione, la ricerca e gli scritti di Walter Jackson Ong (1912-2003), gesuita statunitense, antropologo, insegnante di letteratura inglese e storico delle culture e delle religioni, hanno continuato a esercitare un considerevole influsso su settori accademici molto diversi tra loro, come la psichiatria, la teologia, gli studi culturali e la comunicazione. Ong si è interessato dei mezzi della trasmissione della conoscenza e del loro impatto sulla percezione dell’uomo. I suoi studi ci permettono di vedere quelle che egli chiamava le «correlazioni» tra le pratiche culturali: gestione dell’informazione, forme di espressione, media, modelli di interpretazione, pratica religiosa. Essi favoriscono una maggiore comprensione di ciò che avviene in ogni cultura e contribuiscono anche al rinnovamento della teologia.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
TEOLOGIA E COMUNICAZIONE. Il pensiero di W. J. Ong

Paul A. Soukup

Corrispondente dagli Usa per "La Civiltà Cattolica" e responsabile del dipartimento di Comunicazione alla Santa Clara University (CA).


4 Maggio 2013

Quaderno 3909

  • pag. 223
  • Anno 2013
  • Volume II

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Dallo stesso Quaderno

Nascita e sviluppo della simbologia papale

Il tema della simbologia papale, dopo le recenti vicende della rinuncia di Benedetto XVI e l’elezione al soglio petrino di...

4 Maggio 2013 Leggi

I TRATTI DELL’UMANESIMO GESUITICO

Il rapporto fra i gesuiti e l’umanesimo, presente fin dalle origini, è tuttora valido. Ignazio, dopo l’«illuminazione» di Manresa, si...

4 Maggio 2013 Leggi

L’INFORMAZIONE POLITICA

La spettacolarizzazione della politica, le ipotesi interpretative che si trasformano in notizie, il rifiuto della mediazione giornalistica generano tensioni tra...

4 Maggio 2013 Leggi

UN RAPPORTO SUGLI SCENARI DELL’ERITREA

Il 24 maggio è la festa nazionale eritrea. Si commemorano i 20 anni dall’indipendenza de iure dell’Etiopia. Con l’occasione presentiamo...

4 Maggio 2013 Leggi

«PACE E GUERRA TRA LE NAZIONI A 50 ANNI DALLA “PACEM IN TERRIS”»

Quest’anno ricorre il 50° anniversario dell’enciclica giovannea Pacem in terris. In vista di quella scadenza l’Istituto internazionale «Jacques Maritain» ha...

4 Maggio 2013 Leggi

OSCAR NIEMEYER. Il libero fluire della poesia di un grande architetto

Il 5 dicembre 2012 è morto, all’età di 105 anni, l’architetto brasiliano di origine tedesca Oscar Niemeyer, forse il più...

4 Maggio 2013 Leggi

IL LIBERALISMO NEL MAGISTERO DEGLI ULTIMI PAPI

La Nota affronta la mentalità generalmente invalsa secondo la quale non si dà vera tolleranza senza indifferenza etica. Invita a...

4 Maggio 2013 Leggi

«PINOCCHIO»

Nel portare sullo schermo con un coloratissimo cartone animato Le avventure di Pinocchio, di Collodi, uno dei libri più letti...

4 Maggio 2013 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.