fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4005
  4. Tempo di post-verità o di post-coscienza?
Attualità Cultura e società

Tempo di post-verità o di post-coscienza?

Francesco Occhetta

6 Maggio 2017

Quaderno 4005

foto: iStock/grinvalds

ABSTRACT – Siamo entrati nell’epoca della post-verità, il tempo in cui «i fatti oggettivi sono meno influenti, nel formare la pubblica opinione, degli appelli a emozioni e delle credenze personali», come ha precisato. Così definisce il termine post-truth, post-verità appunto, l’Oxford English Dictionary, che lo ha consacrato «parola dell’anno 2016».

Nel tempo della post-verità a pochi importa controllare se una notizia è falsa. Il terreno fertile nel quale la post-verità fiorisce sono soprattutto i social network, in cui si forma il consenso (politico), si alimentano le paure e si consolidano le identità. Ma tutto lontano dai fatti: contano, invece, le emozioni e le credenze.

In realtà il linguaggio della post-verità è antico. Negli anni Venti del secolo scorso, quando le istituzioni andavano sgretolandosi e l’autorità non era più riconosciuta come autorevole, la deriva è stata quella dell’autoritarismo.

Così la domanda urgente su cui riflettere diventa la seguente: siamo nel tempo della post-verità o in quello della post-coscienza, che non sa più riconoscere e distinguere il vero dal falso e il bene dal male? E poi: è possibile trovare degli antidoti alla post-verità?

Per alcuni, si tratta di prevedere una sorta di sceriffo del web che censuri il falso. In questo modo però si comprimerebbe il principio inviolabile del diritto di espressione e si aprirebbe una grossa faglia per le democrazie. Le istituzioni devono invece investire sulla formazione, per far sì che il cittadino abbia seri criteri di valutazione per distinguere le notizie. Perché la possibilità di abitare il tempo della post-verità come uomini morali si apre – ma anche si chiude – all’interno di ciascuno. Come diceva Mounier, parafrasando Peguy: «La rivoluzione o sarà spirituale o non sarà».

Inoltre ci chiediamo: è ancora possibile, di fronte all’eclissi della coscienza sociale, che l’unica vedetta siano i giornalisti? Il Papa, nel suo realismo, sa che le notizie vere crescono insieme a quelle false. Nel suo Messaggio per la Giornata Mondiale delle Comunicazioni Sociali di quest’anno ricorda che «già i nostri antichi padri nella fede parlavano della mente umana come di una macina da mulino che, mossa dall’acqua, non può essere fermata. Chi è incaricato del mulino, però, ha la possibilità di decidere se macinarvi grano o zizzania. […] sta a noi decidere quale materiale fornire». Si tratta dunque per gli operatori della comunicazione di una scelta libera, consapevole e responsabile.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
Tempo di post-verità o di post-coscienza?

Francesco Occhetta

Docente di Dottrina sociale della Chiesa presso la Pontificia Università Gregoriana.


6 Maggio 2017

Quaderno 4005

  • pag. 215 - 223
  • Anno 2017
  • Volume II

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Comunicazione Coscienza Informazione Media Politica Post-verità

Dallo stesso Quaderno

Il Papa come il «Matto»

Il bollettino della Sala Stampa della mattina di Pasqua era stato chiaro: «Il Papa non tiene l’omelia poiché alla Messa...

4 Maggio 2017 Leggi

«Gesù non impone mai»

ABSTRACT – Come ha scritto il Patriarca ecumenico di Costantinopoli Bartolomeo, l’Amoris laetitia ricorda anzitutto e soprattutto la misericordia e...

4 Maggio 2017 Leggi

Il «Magnificat» e Lutero

ABSTRACT – In una recente biografia su Lutero, lo storico Heinz Schilling ha messo in rilievo la devozione del Riformatore...

4 Maggio 2017 Leggi

«Vedete, sono uno di voi»

ABSTRACT – Lo scorso 10 febbraio è stato presentato in anteprima nel Duomo di Milano il film Vedete, sono uno...

4 Maggio 2017 Leggi

A cinquant’anni dalla Guerra dei sei giorni

In occasione del cinquantesimo anniversario della Guerra dei sei giorni del 1967, combattuta tra lo Stato di Israele e i...

4 Maggio 2017 Leggi

La Russia tra l’Europa e l’Asia

ABSTRACT – Dopo aver guardato per decenni ad Occidente, la Russia è stata posta, dalla crisi ucraina iniziata nel 2014,...

4 Maggio 2017 Leggi

Egitto, terra di civiltà e di alleanze

ABSTRACT – È durata appena 27 ore la visita di papa Francesco in Egitto. Ma la sensazione è che in...

4 Maggio 2017 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.