Di recente si è tornati a parlare di «laicità» dello Stato, cioè del principio secondo il quale si devono svolgere le relazioni tra lo Stato (nelle varie forme in cui si esplica la sua funzione) e le istanze religiose presenti nella società civile. Siccome però gli opinionisti mostrano di rifarsi a nozioni diverse di questo principio, l’articolo cerca di mettere a fuoco la nozione di laicità dal punto di vista prevalentemente giuridico, quale risulta dall’ordinamento italiano, tenuto conto sia del dato positivo, sia della sua interpretazione da parte della giurisprudenza delle alte Corti, per poterne poi vagliare la tenuta di fronte ai nuovi problemi etici.
Shop
Search
SULLA LAICITÀ DELLO STATO

ABBONATI
Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.
Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.
Scopri di più