IL SILENZIO SULL’ANTAGONISTA DI DIO

Quaderno 3620

pag. 121

Anno 2001

Volume II

21 Aprile 2001

L’articolo prende le mosse da un recente volume di G. Baget Bozzo, del quale mette in rilievo i meriti culturali e teologici per la parte che riguarda la tesi demonologica generale. Contemporaneamente segnala una certa mancanza di misura nel modo di presentare la verità dell’azione demoniaca nella storia e nel mondo. Espone perciò la dottrina recente del Magistero su tale azione e sui suoi limiti, nel quadro della vittoria pasquale di Cristo e dell’indefettibilità da lui promessa alla Chiesa. Conclude con un cenno alle posizioni del pensiero laico, che sembrano ancora muoversi sostanzialmente secondo le linee tracciate da J. Huizinga e B. Croce.

Acquista il Quaderno