fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 3687
  4. SESSUALITÀ: SCIENZA, SAPIENZA, SOCIETÀ

SESSUALITÀ: SCIENZA, SAPIENZA, SOCIETÀ

Angelo Serra

7 Febbraio 2004

Quaderno 3687

Proponendosi di illustrare la posizione del Magistero cattolico relativo al riconoscimento legale delle unioni tra persone omosessuali, l’articolo cerca di delineare alcuni aspetti delle basi biologiche della sessualità, meravigliosa forza che, modulata da altre componenti psicologiche, mentali e spirituali, caratterizza la persona come uomo o come donna. Notando, però, che errori ai diversi livelli, soprattutto biologico e psichico, possono modificare la direzione originale di questa forza, l’articolo ricorda i dati fondamentali che oggi permettono di comprendere, almeno in parte, le origini dei comportamenti che caratterizzano la condizione di omosessualità.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
SESSUALITÀ: SCIENZA, SAPIENZA, SOCIETÀ

Angelo Serra

(Genova, 11 marzo 1919 - Roma, 20 gennaio 2012)


7 Febbraio 2004

Quaderno 3687

  • pag. 220
  • Anno 2004
  • Volume I

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Dallo stesso Quaderno

É POSSIBILE VINCERE IL TERRORISMO?

Dopo aver segnalato due recenti interventi di Giovanni Paolo II sul terrorismo, l’editoriale ricorda anzitutto che la lotta contro di...

7 Febbraio 2004 Leggi

IL PENSIERO DI MARCO VANNINI

L’articolo prende in esame l’ultimo libro di Marco Vannini ma estende la valutazione al complesso del pensiero di questo autore....

7 Febbraio 2004 Leggi

GIACOMO DEBENEDETTI. Novecento letterario e profetismo biblico

Se molti considerano G. Debenedetti (1901-67) un vero maestro, pochi hanno ancora affrontato in maniera sistematica la genesi remota del...

7 Febbraio 2004 Leggi

LA METODOLOGIA GIURIDICA DI NORBERTO BOBBIO

Il filosofo del diritto recentemente scomparso ha dato un notevole contributo al Paese in materia di proposizione di valori civili....

7 Febbraio 2004 Leggi

CONCLUSA LA PRIMA TAPPA PER LA BEATIFICA-ZIONE DI GIOVANNI PALATUCCI

Si è positivamente conclusa la fase diocesana per la beatificazione di Giovanni Palatucci, penultimo «questore reggente» di Fiume italiana, che...

7 Febbraio 2004 Leggi

LA PACE MINACCIATA. Lo sguardo di Giovanni Paolo II sul mondo

Nelle prime tre settimane del nuovo anno il Papa è tornato sul tema della pace. Fra l’altro risulta importante il...

7 Febbraio 2004 Leggi

IL «LODO SCHIFANI» DICHIARATO INCOSTITUZIONALE

Risulta pacata la sentenza che ha dichiarato incostituzionali alcune modalità di attuazione della legge che fa «scudo» alle più alte...

7 Febbraio 2004 Leggi

IL SEMESTRE DI PRESIDENZA ITALIANA DELL’ UNIONE EUROPEA

La presidenza italiana dell’UE nel secondo semestre del 2003 non ha visto, come si sperava, l’approvazione della Costituzione europea. Ciò...

7 Febbraio 2004 Leggi

RASSEGNA BIBLIOGRAFICA

Apa M. 311 – Aux sources de la charité 314 – Bassani A. I. 312 – Bassani F. 304 –...

7 Febbraio 2004 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.