fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 3698
  4. SAN LUIGI ORIONE, UN PROTAGONISTA DEL NOVECENTO

SAN LUIGI ORIONE, UN PROTAGONISTA DEL NOVECENTO

Piersandro Vanzan

17 Luglio 2004

Quaderno 3698

Dopo aver accennato alla vita e alle opere di don Orione, l’articolo ricorda le varie fondazioni (di religiosi, suore e laici consacrati) mediante le quali egli raggiunse i poveri e malati nel corpo, e i lontani o bisognosi spiritualmente. L’articolo ricorda l’intenso lavoro durante i terremoti di Reggio Calabria e di Messina (1908) e della Marsica in Abruzzo (1915) e la rete del Piccolo Cottolengo. Viene poi descritto il grande tatto (e frutto) nell’affrontare le questioni del modernismo, della riconciliazione tra Stato e Chiesa, della riabilitazione dei sacerdoti lapsi. Il tutto con un profondo sentire Ecclesiam in Petro, da cui traeva pure un grande spirito ecumenico.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
SAN LUIGI ORIONE, UN PROTAGONISTA DEL NOVECENTO

Piersandro Vanzan


17 Luglio 2004

Quaderno 3698

  • pag. 116
  • Anno 2004
  • Volume III

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Dallo stesso Quaderno

IL DIALOGO INTERRELIGIOSO

A quali condizioni è possibile il dialogo interreligioso? L’editoriale rileva che lo rendono difficile anzitutto la reciproca ignoranza di ciò...

17 Luglio 2004 Leggi

NATURA E NECESSITÀ DELL’UMORISMO

Tutti ridono, e l’umorismo è una realtà specificamente umana, complessa e talvolta ambigua; per questo è necessario uno studio scientifico...

17 Luglio 2004 Leggi

CARAVAGGIO. Una lettura «spirituale»

È in atto, nella critica contemporanea, un rinnovato interesse per l’arte secentesca, nella quale il Caravaggio occupa un posto di...

17 Luglio 2004 Leggi

LA DRAMMATICA AVVENTURA DI NIKOLÀJ V. GOGOL’

«In verità, costituisco un enigma per tutti», scriveva il giovane Gogol’ alla madre. Vari studiosi hanno cercato di decifrare l’«enigma-Gogol’»,...

17 Luglio 2004 Leggi

LA VISITA DEL PRESIDENTE BUSH AL PAPA

La prima decade di giugno (dal 4 al 9) è stata caratterizzata da una serie di eventi internazionali, tutti di...

17 Luglio 2004 Leggi

I RISULTATI DELLE ELEZIONI AMMINISTRATIVE

La cronaca fa un breve resoconto dei risultati delle elezioni regionali in Sardegna e del primo e secondo turno delle...

17 Luglio 2004 Leggi

IL SEMESTRE DI PRESIDENZA IRLANDESE DELL’UNIONE EUROPEA

Il primo semestre del 2004, durante il quale è toccata all’Irlanda la presidenza di turno dell’UE, ha visto quattro importanti...

17 Luglio 2004 Leggi

RASSEGNA BIBLIOGRAFICA

Casino A. 206 – Centro Studi per la Scuola Cattolica 194 – Collet G. 203 – Dipartimento per le Pari...

17 Luglio 2004 Leggi

AURORA

a cura di V. FANTUZZI Aurora (USA, 1927, versione restaurata). Regista: FRIEDRICH WILHELM MURNAU. Interpreti principali: G. O’Brien, J. Gaynor,...

17 Luglio 2004 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.