fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 3782
  4. SAN GIOVANNI CRISOSTOMO, PASTORE E TEOLOGO
Chiesa e spiritualità

SAN GIOVANNI CRISOSTOMO, PASTORE E TEOLOGO

Enrico Cattaneo

19 Gennaio 2008

Quaderno 3782

Nel XVI anniversario della morte, il Crisostomo è ricordato sotto un aspetto particolare: la sua entusiastica ammirazione per san Paolo, di cui esalta la carità apostolica, la sollecitudine fraterna per gli ebrei, la fortezza nelle tribolazioni, la gioia per il progresso spirituale dei suoi fedeli e la fiducia illimitata nella grazia divina.

La predilezione del Crisostomo per la figura e gli scritti di san Paolo rivela una profonda affinità spirituale con l’Apostolo, il quale a sua volta avrebbe visto nel santo Dottore il suo migliore interprete. Pastore e teologo, Giovanni Crisostomo, nell’additare Paolo come modello di apostolato e di vita cristiana, si preoccupa di sottolineare il necessario ruolo della grazia di Dio, senza però sminuire l’apporto della volontà umana.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
SAN GIOVANNI CRISOSTOMO, PASTORE E TEOLOGO

Enrico Cattaneo

Professore emerito di Patristica (Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale di Napoli e Pontificio Istituto Orientale di Roma).


19 Gennaio 2008

Quaderno 3782

  • pag. 129
  • Anno 2008
  • Volume I

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Patristica Santi Teologia

Dallo stesso Quaderno

Dossetti, il Vaticano e la Costituente

Giuseppe Dossetti morì il 15 dicembre 1996 a Monteveglio, una delle sedi della comunità monastica da lui fondata e fu...

19 Gennaio 2008 Leggi

LA POESIA DI ROWAN WILLIAMS, ARCIVESCOVO DI CANTERBURY

R. Williams, nato nel 1950 nel Galles da famiglia presbiteriana, educato in una parrocchia anglo-cattolica, studioso della tradizione russo-ortodossa, ordinato...

19 Gennaio 2008 Leggi

RESTITUIRE AL CALCIO I SUOI VALORI

Il gioco del calcio rimane lo sport nazionale per eccellenza con 1.500.000 giocatori e circa 32.000.000 di tifosi. Purtroppo però...

19 Gennaio 2008 Leggi

FRANCESCO SPOTO, UN MARTIRE DEL SORRISO

Francesco Spoto, siciliano di modesta origine, dimostra fin da fanciullo singolari doti umane. Entra ancora giovane nella Congregazione dei Missionari...

19 Gennaio 2008 Leggi

UN’INTERVISTA CON IL PREPOSITO GENERALE DELLA COMPAGNIA DI GESU’

Nell’intervista rilasciata alla nostra rivista, il Padre Generale dei gesuiti, dimissionario, che quasi 25 anni fa era succeduto in circostanze...

19 Gennaio 2008 Leggi

LEGGE NATURALE E RELATIVISMO ETICO

Il 5 ottobre 2007, Benedetto XVI ha esortato i membri della Commissione Teologica Internazionale a proseguire lo studio della legge...

19 Gennaio 2008 Leggi

A CHE PUNTO É L’ECUMENISMO?

In occasione della nomina di 23 nuovi cardinali, si è svolta una giornata di riflessione sull’ecumenismo, con il Papa e...

19 Gennaio 2008 Leggi

NICOLAS SARKOZY E LA LAICITÀ «POSITIVA»

Dopo l’udienza con Benedetto XVI, il presidente della Repubblica francese, N. Sarkozy, si è recato in Laterano per ricevere il...

19 Gennaio 2008 Leggi

L’ITALIA, UN PAESE… IN ATTESA

Nel mese di gennaio 2008 l’Italia appare, per tanti versi, un Paese… in attesa. La cronaca esamina le numerose situazioni...

19 Gennaio 2008 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.