fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 3745
  4. SAN FRANCESCO SAVERIO. Le lettere, la conversazione, il sogno

SAN FRANCESCO SAVERIO. Le lettere, la conversazione, il sogno

Martin M. Morales

1 Luglio 2006

Quaderno 3745

Nel quinto centenario della nascita di san Francesco Saverio (1506), l’articolo ne presenta un profilo rilevando tre elementi ai quali il missionario dava molta importanza: la scrittura, come mezzo per mantenere il collegamento con i compagni rimasti in Europa e consolarsi con il dare e ricevere notizie; la conversazione, come via per intessere rapporti di amicizia e per aiutare le anime; il sogno, come manifestazione dei suoi desideri e stimolo per procedere autonomamente sulla via tracciata da altri. Francesco divenne presto un modello da imitare: nell’archivio della Compagnia ci sono più di 15.000 lettere di gesuiti che chiedono di partire per le Indie. L’Autore è professore di Storia della Chiesa alla Pontificia Università Gregoriana (Roma).

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
SAN FRANCESCO SAVERIO. Le lettere, la conversazione, il sogno

Martin M. Morales


1 Luglio 2006

Quaderno 3745

  • pag. 14
  • Anno 2006
  • Volume III

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Dallo stesso Quaderno

UNA BUONA NOTIZIA

L’editoriale intende mettere in risalto la nascita di Cristina Nicole, venuta al mondo lo scorso 10 giugno a Milano alla...

1 Luglio 2006 Leggi

L’ONNISCIENZA DI DIO SI OPPONE ALLA LIBERTÀ DELL’UOMO?

L’articolo commenta alcuni interventi sul tema della relazione tra l’onniscienza divina e il libero arbitrio umano. Sembra infatti che l’uomo...

1 Luglio 2006 Leggi

GLI AFFRESCHI DI MICHELANGELO NELLA CAPPELLA PAOLINA

L’analisi dei due affreschi della Cappella Paolina, la Vocazione di Paolo e la Crocifissione di Pietro, offre lo spunto per...

1 Luglio 2006 Leggi

LE GUERRE (IN)FINITE E NASCOSTE

In un nuovo Rapporto della Caritas Italiana sulle guerre nel nostro pianeta, si constata la diminuzione dei conflitti in corso,...

1 Luglio 2006 Leggi

«COR UNUM»: UNA CONFERENZA SULLA CARITÀ

Nei giorni 23 e 24 gennaio scorsi, presso l’aula nuova del Sinodo in Vaticano, il Pontificio Consiglio Cor Unum ha...

1 Luglio 2006 Leggi

IL «DIARIO» DI YVES CONGAR SUL CONCILIO

A 40 anni dal Concilio Vaticano II è uscito, in due volumi, il Diario del Concilio del p. Congar. Egli...

1 Luglio 2006 Leggi

L’ITALIA CROCEVIA DELLE MAFIE

In Italia oltre Cosa Nostra, ’Ndrangheta e Camorra, da qualche anno sono operanti anche la mafia albanese, quella russa e...

1 Luglio 2006 Leggi

La «scalata pacifica» cinese

L’Autore, direttore dell’Istituto Ricci a Taipei (Taiwan), analizza il modo in cui la Cina concepisce il proprio posto nel mondo...

1 Luglio 2006 Leggi

RASSEGNA BIBLIOGRAFICA

Agostino, s. 95 – Borghesi M. 102 – Concetti G. 96 – Corrado Giacquinto 99 – Dal Maso G. 100...

1 Luglio 2006 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.