Nel quinto centenario della nascita di san Francesco Saverio (1506), l’articolo ne presenta un profilo rilevando tre elementi ai quali il missionario dava molta importanza: la scrittura, come mezzo per mantenere il collegamento con i compagni rimasti in Europa e consolarsi con il dare e ricevere notizie; la conversazione, come via per intessere rapporti di amicizia e per aiutare le anime; il sogno, come manifestazione dei suoi desideri e stimolo per procedere autonomamente sulla via tracciata da altri. Francesco divenne presto un modello da imitare: nell’archivio della Compagnia ci sono più di 15.000 lettere di gesuiti che chiedono di partire per le Indie. L’Autore è professore di Storia della Chiesa alla Pontificia Università Gregoriana (Roma).
Shop
Search
SAN FRANCESCO SAVERIO. Le lettere, la conversazione, il sogno

ABBONATI
Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.
Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.
Scopri di più