fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 3969
  4. RIFUGIATI IN UN’EUROPA SPAVENTATA

RIFUGIATI IN UN’EUROPA SPAVENTATA

Camillo Ripamonti

14 Novembre 2015

Quaderno 3969

I discorsi di Papa Francesco al Consiglio e al Parlamento europei e l’invito da lui rivolto, lo scorso 6 settembre, alle parrocchie, alle comunità religiose, ai monasteri e ai santuari ad accogliere migranti forzati, vanno nella direzione di destare l’Europa dal suo torpore. Sembra che si giochi qui la partita delle radici cristiane: più che in riferimenti eruditi, in pratiche di carità cristiana, che permettano di «esprimere la concretezza del Vangelo». Accogliere non è solo una questione di spazio, di numeri, di progetto, ma richiede una conversione, un cambiamento di atteggiamento interiore. Accogliere è un obbligo di giustizia. Per milioni di persone il nostro temporeggiare è questione di vita o di morte, e questo non è più accettabile.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
RIFUGIATI IN UN’EUROPA SPAVENTATA

Camillo Ripamonti

Presidente del Centro Astalli – JRS Italia.


14 Novembre 2015

Quaderno 3969

  • pag. 282
  • Anno 2015
  • Volume IV

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Dallo stesso Quaderno

IL RITORNO DELLA RELIGIONE SULLA SCENA INTERNAZIONALE

Fino a tempi recenti il fenomeno religioso non suscitava grande interesse tra gli analisti e i maggiori attori della politica...

14 Novembre 2015 Leggi

La filosofia dell’azione di Blondel e l’agire di papa Francesco

Tra la filosofia dell’azione di Blondel e l’azione pastorale di Papa Francesco esistono notevoli coincidenze, probabilmente perché entrambi attingono agli...

14 Novembre 2015 Leggi

LA TRINITÀ NELLA «DIVINA COMMEDIA». 750 anni dalla nascita di Dante

Quest’anno si celebrano i 750 anni dalla nascita di Dante Alighieri. Egli, come figlio del Medioevo, dà grande importanza al...

14 Novembre 2015 Leggi

ILVA DI TARANTO: TRA DIRITTO ALLA SALUTE E LAVORO

Il caso dell’Ilva di Taranto, l’acciaieria più grande d’Europa, va oltre la cronaca e pone all’attenzione dell’opinione pubblica una serie...

14 Novembre 2015 Leggi

Giovani cattolici delle città cinesi

Lo scritto offre uno spaccato della percezione della propria fede da parte dei giovani cattolici cinesi, con l’aiuto di una...

14 Novembre 2015 Leggi
p. Pedro Arrupe

Pedro Arrupe, compagno di Gesù

Pedro Arrupe, nato a Bilbao nel 1907, entrato nella Compagnia di Gesù venti anni dopo, espulso dalla Spagna con tutti...

14 Novembre 2015 Leggi

FILIPPINO LIPPI A SAN GIMIGNANO

A metà strada tra Siena e Firenze, attraversata dalla via Francigena, percorsa un tempo dai pellegrini che si muovevano a...

14 Novembre 2015 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.