In tutto il mondo le religioni stanno rafforzando la loro capacità di influenzare la politica nazionale e internazionale. Le forme di fondamentalismo religioso o laicista preoccupano diverse autorità politiche e le religioni più antiche e istituzionalizzate, come il cattolicesimo. Seppure in grave ritardo, il mondo della politica e della diplomazia occidentale sta approfondendo il ruolo cruciale delle religioni nelle relazioni internazionali e nella gestione e prevenzione dei conflitti. In un contesto di crescente cristianofobia e in riferimento al recente messaggio pontificio per la Giornata mondiale della pace, si ripresenta il tema del diritto alla libertà religiosa e l’azione diplomatica della Santa Sede per promuoverla e difenderla, anche contro pericolose leggi antiblasfemia.
Shop
Search
RELIGIONI E RELAZIONI INTERNAZIONALI

ABBONATI
Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.
Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.
Scopri di più