fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 3997
  4. Rafael Tello
Chiesa e spiritualità

Rafael Tello

Pensatore creativo del cristianesimo popolare

Allan Figueroa Deck

1 Gennaio 2017

Quaderno 3997

foto: servicioskoinonia.org

ABSTRACT — Rafael Tello (1917-2002) è stato un teologo sistematico argentino, solidamente tomista, di cui si possono mettere in rilievo tre caratteristiche.

La prima è che la sua teologia è inseparabile dall’azione pastorale nel mondo. La seconda è che egli è rimasto ostinatamente fedele agli insegnamenti e alle tradizioni della Chiesa, anche quando a volte gli sembrava di andare in direzioni nuove o inedite. A questo proposito, parlando di Tello, E. C. Bianchi osserva: «Qualsiasi problema possano avergli arrecato le sue posizioni teologiche e le sue iniziative pastorali, egli ha sempre pensato nella Chiesa e si è preoccupato di presentare la sua teologia nell’alveo del Magistero e della ricca Tradizione ecclesiale». Una terza caratteristica di Tello è la sua concezione estesa dell’opzione per i poveri, da lui legata a quella del concetto di pueblo.

Tello sosteneva che la specifica esperienza latinoamericana manifesta che il messaggio di Cristo viene meglio comunicato desde el pueblo, cioè dall’interno della cultura stessa del popolo; piuttosto che appoggiarsi sull’illuminista cultura moderna o sulla cultura ecclesiastica, per quanto interessanti queste possono essere. Così il Vangelo e altri insegnamenti possono diventare vita, evitando quella tentazione di superficialità di cui ha parlato papa Paolo VI nell’Evangelii nuntiandi, quando ha messo in guardia da quella fede che talvolta resta in superficie, come la vernice. L’evangelizzazione deve avvenire «da dentro a fuori», non «da fuori a dentro».

Rafael Tello inoltre accorda un posto di particolare importanza ai poveri, anche in quanto mediatori privilegiati della presenza di Dio, il volto di Cristo nel mondo, e fonti di una particolare ermeneutica, una lente per interpretare e discernere la volontà di Dio per tutto il suo santo popolo.

Tello ha intrattenuto una collaborazione densa di stima con Lucio Gera (1924-2012), un altro sacerdote diocesano, nella Facoltà teologica dell’Università Cattolica Argentina (Uca). Entrambi hanno preso parte al periodo di rinnovamento ecclesiale avviato dal Concilio Vaticano II. Hanno partecipato all’elaborazione delle conclusioni rivoluzionarie del Documento di Medellín della Conferenza dell’episcopato latinoamericano (Celam).

Bergoglio ha conosciuto Gera e Tello al tempo dei suoi studi nel seminario Villa Devoto alla Uca, prima di trasferirsi dai gesuiti nel 1959. Entrambi sono considerati i padri di quella che ha finito per essere chiamata teología del pueblo, la specifica versione argentina della teologia della liberazione, che all’analisi marxista ha preferito un metodo teologico in cui, come punto di partenza, si dà rilievo all’analisi antropologica storica e culturale.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
Rafael Tello

Allan Figueroa Deck


1 Gennaio 2017

Quaderno 3997

  • pag. 81 - 93
  • Anno 2017
  • Volume I

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

America latina Popolo Povertà Profili Rafael Tello Storie Teologia Teologia del popolo

Dallo stesso Quaderno

“La nonviolenza: stile di una politica per la pace”

ABSTRACT — Pubblichiamo, come da tradizione, il Messaggio del Papa per la 50a Giornata Mondiale della Pace.Nel primo Messaggio —...

29 Dicembre 2016 Leggi

La missione nel Giappone secolarizzato

ABSTRACT — La parola «missione» viene usata spesso, ai nostri giorni, per ogni tipo di progetto pionieristico o di nuove...

29 Dicembre 2016 Leggi

«Silenzio», di Shusaku Endo

ABSTRACT* — In Giappone il romanzo Silenzio ha rivelato l’esistenza di un romanziere cattolico, Shusaku Endo, con le carte in...

29 Dicembre 2016 Leggi

Il “martirio” di Aleppo

ABSTRACT — Alla fine Aleppo est, dopo mesi di micidiali bombardamenti e dopo aver vissuto un difficile assedio, pare sia...

29 Dicembre 2016 Leggi

Oltre il «No» al Referendum

ABSTRACT — Domenica 4 dicembre 2016 il corpo elettorale ha bocciato con il 59,11% di voti contrari le riforme costituzionali...

29 Dicembre 2016 Leggi

L’elezione di Donald Trump

ABSTRACT — Sorpresa e stupore: questa è stata la risposta quasi universale ai risultati delle elezioni presidenziali negli Stati Uniti,...

29 Dicembre 2016 Leggi

The election of Donald Trump

Surprise and astonishment was the almost universal response to the results of the presidential election in the United States. Practically...

29 Dicembre 2016 Leggi

La 36a Congregazione generale della Compagnia di Gesù

ABSTRACT — Dal 2 ottobre al 12 novembre 2016 si è tenuta la 36a Congregazione Generale della Compagnia di Gesù,...

29 Dicembre 2016 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.