fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 3894
  4. QUATTRO RACCONTI DI E.-E. SCHMITT. UN UNIVERSO IN MINIATURA

QUATTRO RACCONTI DI E.-E. SCHMITT. UN UNIVERSO IN MINIATURA

Ferdinando Castelli

15 Settembre 2012

Quaderno 3894

L’articolo analizza quattro racconti di E.-E. Schmitt che lo confermano maestro nell’arte della narrazione breve. Leggendoli, rimaniamo ammirati sia per la freschezza e semplicità di stile, sia per la profondità del contenuto, sia per la capacità di coinvolgere il lettore in vicende ricche di drammaticità e di mistero: il mistero dell’animo umano, teso tra il bene e il male, la redenzione e la dannazione. Un volume da leggere e discutere. Nelle note di chiusura del volume si legge: «Il racconto è un diagramma di romanzo, un romanzo ridotto all’essenziale. È un genere esigente che non perdona il tradimento». E.-E. Schmitt ha l’arte di renderlo compatto e armonioso. L’idea di fondo che domina i personaggi dei quattro racconti si può così sintetizzare: ci evolviamo tutti in conseguenza dell’educazione ricevuta, dei traumi subiti e della scelta perseguita.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
QUATTRO RACCONTI DI E.-E. SCHMITT. UN UNIVERSO IN MINIATURA

Ferdinando Castelli

1920-2013. Già scrittore de "La Civiltà Cattolica".


15 Settembre 2012

Quaderno 3894

  • pag. 518
  • Anno 2012
  • Volume III

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Dallo stesso Quaderno

IL RUOLO CENTRALE DELLA PAROLA DI DIO NELLA VITA DELLA CHIESA

Per «fare memoria» della morte del cardinale Carlo Maria Martini ripubblichiamo un articolo sul ruolo della Parola di Dio nella...

15 Settembre 2012 Leggi

LA GRANDE CONTRAZIONE. Il significato della crisi contemporanea

Con l’«infarto» che ha colpito il sistema finanziario globale nel 2008 si è aperta una fase di «grande contrazione» e...

15 Settembre 2012 Leggi

CHE COSA SIGNIFICA «EDUCARE»?

Il papa Benedetto XVI ha parlato dell’educazione come di una vera e propria «emergenza» per le società del nostro tempo,...

15 Settembre 2012 Leggi

NUOVA EVANGELIZZAZIONE E VITA CONSACRATA

Benedetto XVI dedica particolare attenzione al tema della «nuova evangelizzazione» e ha creato un apposito nuovo Pontificio Consiglio dedicato alla...

15 Settembre 2012 Leggi

Carlo Acutis: «Non io ma Dio»

Di fronte alla morte la speranza di ogni essere umano è messa alla prova. Non solo, ma quando si tratta...

15 Settembre 2012 Leggi

CONSIDERAZIONI SULLA VITA PARLAMENTARE

Dopo una breve premessa sull’impostazione di principio dei comuni doveri del cittadino, la cronaca riprende un passaggio dell’intervento di Giovanni...

15 Settembre 2012 Leggi

ENRIQUE PEÑA NIETO NUOVO PRESIDENTE DEL MESSICO

Per 71 anni, dal 1929 al 2000, il Partido Revolucionario Institucional (Pri) ha guidato gli Stati Uniti Messicani. Dopo le...

15 Settembre 2012 Leggi

Danilo Rea e Flavio Boltro

Danilo Rea, pianoforte, e Flavio Boltro, tromba,Opera act 9508 cd Questo cd, registrato in parte dal vivo allo Schloss Elmau...

15 Settembre 2012 Leggi

C’era una volta in Anatolia

Una quindicina di uomini: un medico legale (Muhammet Uzu-ner), un commissario di polizia (Yilmaz Erdogan), un procuratore (Taner Birsel), agenti,...

15 Settembre 2012 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.