La maggioranza dei francesi, il 29 maggio scorso, e la maggioranza degli olandesi, il 1° giugno, hanno votato «No» alla ratifica del Trattato che stabilisce una Costituzione per l’Europa, sia per motivi economici, come la disoccupazione e la libera circolazione dei lavoratori all’interno dell’UE, sia per motivi politici, in quanto sono stati sconfessati i Governi dei due Paesi e sono stati respinti alcuni aspetti essenziali dell’Unione Europea (UE). L’editoriale rileva che il «No» francese e olandese ha inferto un duro colpo all’UE, mettendo in questione la sua capacità di raggiungere gli scopi per i quali essa è nata: la pace e il progresso di tutti i popoli dell’Europa. Ecco perché è necessario che l’UE sia rilanciata su basi nuove, respingendo la sindrome antieuropeista che rischia di contagiare tutto il continente europeo.
Shop
Search
QUALE FUTURO PER L’UNIONE EUROPEA?

ABBONATI
Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.
Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.
Scopri di più