La crescente presenza dei musulmani nell’Unione Europea (dove oggi l’islàm è la seconda religione per numero di fedeli) pone la necessità di riconsiderare il rapporto tra questi immigrati e gli europei, che spesso è caratterizzato da reciproca diffidenza. L’Autore, professore nella Facoltà di Missiologia all’Università Gregoriana (Roma), in proposito auspica che gli islamici assumano un atteggiamento di moderazione; che si formino tra loro mediatori culturali per favorire i rapporti fra i due gruppi; che si instauri una migliore conoscenza reciproca.
Shop
Search
IL DIALOGO TRA CRISTIANI E MUSULMANI IN EUROPA

ABBONATI
Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.
Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.
Scopri di più