fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4016
  4. Presente e futuro della Corea
Attualità

Presente e futuro della Corea

Intervista a mons. Hyginus Kim Hee-Joong

Antonio Spadaro

21 Ottobre 2017

Quaderno 4016

foto: iStock/gguy44

ABSTRACT – La missione della Chiesa in Corea; il significato remoto e prossimo dell’escalation di tensione che ha al centro la Corea del Nord; la necessità che tra Santa Sede e Cina cresca una nuova fiducia reciproca dopo le epoche del colonialismo e delle persecuzioni; le grandi sfide positive che il continente asiatico pone alla Chiesa e al mondo: questi alcuni temi di un’ampia conversazione tra il presidente della Conferenza episcopale coreana, mons. Hyginus Kim Hee-Joong, e il nostro direttore, p. Antonio Spadaro.

Sulla crisi coreana e sulle ripercussioni nei rapporti tra Nord e Sud, mons. Hee-Joong ha detto che «la Corea è stata forzata dall’esterno a incarnare le tensioni della Guerra fredda tra la Russia e gli Stati Uniti». Per questo «il nostro territorio si trova ancor oggi intrappolato nelle tensioni geopolitiche del secondo Novecento». I cattolici coreani, a seconda se conservatori o progressisti, interpretano le azioni della Corea del Nord «come una via di sopravvivenza contro le superpotenze» o, di converso, «un’inaccettabile minaccia di guerra». I lanci dimostrativi appaiono in ogni caso un messaggio, «quello di essere disposti a dialogare con gli Stati Uniti, ma solo su un piano di parità». Su questa base, il presidente dei vescovi coreani è convinto che «se le superpotenze non ce lo impediscono, abbiamo in noi stessi le risorse umane e culturali per riconciliarci tra noi» e che quindi «sarebbe meglio appoggiare e favorire il dialogo diretto tra Corea del Sud e Corea del Nord». Una riconciliazione che non si può realizzare in un attimo, «come innalzando un obelisco, ma attraverso un processo, mettendo un mattone sopra l’altro».

Sui rapporti tra la Cina e la Santa Sede, mons. Hee Joong rievoca Matteo Ricci: «Penso che ci sia bisogno di un nuovo tipo di missionario», anche perché «il governo della Cina continentale vuole evitare la divisione tra etnie e gruppi sociali nel Paese, ricordando la storia del colonialismo e dell’imperialismo occidentale». Egli ricorda che, sulla base dell’esperienza di incontri locali tra chiesa cinese e coreana,  «come principio generale, i cinesi considerano “la fiducia” un elemento fondamentale in qualsiasi relazione». Esiste un interesse comune a maturare questa relazione ma ci vuole «tempo per costruire la fiducia tra le due parti. Si potrebbe anche chiedere aiuto ad altri Paesi che hanno una buona relazione diplomatica con la Cina».

Nel colloquio a tutto campo si fa pure un primo bilancio della visita nel Paese di papa Francesco, che ha sollecitato profondamente il tessuto ecclesiale. E si dipinge – tra toni chiari e toni scuri – una Corea vitale e vivace, multiculturale e multireligiosa, nella quale coesistono pacificamente le tradizioni religiose cristiana, confuciana, buddista e taoista. «Dal punto di vista numerico – ha spiegato mons. Hee Joong – la comunità cattolica è un gruppo minoritario, ma l’influenza sociale e politica della Chiesa in Corea è certamente più forte di quella delle religioni dei vicini».

********

KOREA’S PRESENT AND FUTURE. An Interview with mons. Hyginus Kim Hee-Joong

The mission of the Church in Korea; the distant, yet close significance of the escalating tension concerning North Korea, while considering the interests of the world’s great powers; the need for a new and mutual trust between the Holy See and China after the era of colonialism and age of persecutions; the important and positive challenges which the Asian continent brings to the Church and the world: these are some of the issues of a far reaching conversation between the President of the Korean Bishops’ Conference, Mgr. Hyginus Kim Hee-Joong, and our Director, fr. Antonio Spadaro. This interview also presents the first analysis of Pope Francis’ visit who was deeply exhorted by the ecclesial fabric there. This article describes – in contrasting tones – the dynamic and vibrant, multicultural and multilingual Korea, where Christian, Confucian, Buddhist and Taoist religious traditions pacifically coexist.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
Presente e futuro della Corea

Antonio Spadaro

Sottosegretario del Dicastero Vaticano per la Cultura e l’Educazione. Scrittore emerito de La Civiltà Cattolica.


21 Ottobre 2017

Quaderno 4016

  • pag. 166 - 177
  • Anno 2017
  • Volume IV

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Cina Mondo Pace Vita della chiesa

Dallo stesso Quaderno

Il linguaggio veritiero e semplice di Gesù

ABSTRACT – In un Angelus domenicale della scorsa estate, papa Francesco ha proposto una breve riflessione sul linguaggio di Gesù,...

19 Ottobre 2017 Leggi

Martin Lutero, cinquecento anni dopo

Cinque secoli fa, il 31 ottobre 1517, prendeva avvio la Riforma di Lutero, un evento che è alle origini del...

19 Ottobre 2017 Leggi

La morte, cifra dell’esistere umano

ABSTRACT – La morte si presenta come un problema scomodo, ma nello stesso tempo inevitabile, che inquieta e insieme affascina:...

19 Ottobre 2017 Leggi

La politica e «il prossimo»

ABSTRACT – Nel 1958 Eleanor Roosevelt scrisse: «Dove iniziano i diritti umani universali? In piccoli luoghi, vicini a casa […]:...

19 Ottobre 2017 Leggi

Le elezioni parlamentari in Germania

ABSTRACT – Angela Merkel ha ottenuto per la quarta volta il mandato di Cancelliera della Repubblica federale di Germania. Su...

19 Ottobre 2017 Leggi

La costruzione di un’Italia migliore

ABSTRACT – Il 25 settembre il nuovo presidente della Conferenza episcopale italiana, card. Gualtiero Bassetti, ha aperto i lavori del...

19 Ottobre 2017 Leggi

La solitudine in una lirica di Goethe

ABSTRACT – Tra il 1° e il 10 dicembre 1777, Goethe, che allora aveva poco più di 28 anni, scrisse...

19 Ottobre 2017 Leggi

«La vita in comune», un film di Edoardo Winspeare

ABSTRACT – Innamorato fino al midollo del suo Salento, il regista cinematografico Edoardo Winspeare continua a sfornare, film dopo film,...

19 Ottobre 2017 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.