fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4184
  4. Ponte indispensabile per il dialogo con la cultura
Chiesa e spiritualità Pontificato

Ponte indispensabile per il dialogo con la cultura

La lettera di papa Francesco sulla letteratura

Diego Mattei

19 Ottobre 2024

Quaderno 4184

(Foto: Ben White/Unsplash)

La letteratura può alimentare e sostenere la vita cristiana? Questa domanda costituisce il perno delle riflessioni che innervano la Lettera sul ruolo della letteratura nella formazione (RLF)[1] che papa Francesco ha pubblicato il 4 agosto di quest’anno. Leggendola, scopriamo che la risposta riguarda non solo sacerdoti e altri operatori pastorali, ai quali molti dei passaggi più esplicitamente si rivolgono, ma tutti i cristiani. In questo breve articolo presenteremo in modo sintetico i suoi contenuti, sottolineando i passaggi che ci sono sembrati più significativi.

Volendo scegliere un punto di avvio, un «motto» che raccolga una delle suggestioni rilevanti di questo testo breve ma densissimo, potremmo esordire affermando che la letteratura costituisce un viaggio interiore personale, fecondo nella misura in cui è libero e alieno da forme di costrizione, e che «apre nuovi spazi interiori» (RLF 2). Essa è un luogo di riposo e di conforto che «ci allontana da altre scelte che non ci fanno bene» (ivi) e ci accompagna non solo nei momenti di solitudine, ma anche in quelli di sconforto: stanchezza, rabbia, delusione sono mari di emozioni turbolente che un buon libro può aiutare a superare.

Leggere è un gesto attivo

A differenza del pensiero che un certo pregiudizio può alimentare, ricorda il Pontefice, la lettura è tutt’altro che un gesto passivo. Lettore e opera si incontrano e dialogano tra loro, si arricchiscono vicendevolmente, ciascuno dando all’altro ciò che ha e possiede. Vi è, nella lettura, una «figura» di quel che per sant’Ignazio di Loyola è l’amore, ossia scambio in reciprocità di ciò che si è e si possiede. Una pagina di romanzo o di poesia, infatti, non è un tutt’uno completo, autosussistente, impermeabile a ulteriori arricchimenti, ma è una realtà che «chiama» a collaborare ed è suscettibile di completamento. Il lettore «integra» l’opera con la propria immaginazione, con le proprie capacità e desideri. Al tempo stesso, in direzione inversa, la storia personale del lettore, distinta e peculiare per ciascuno, è un tesoro di esperienza che viene illuminato dallo scrittore.

La premura di Francesco perché la letteratura entri a far parte dei percorsi di formazione sacerdotale nei Seminari è viva. La letteratura non è una forma di intrattenimento «tollerabile» o un’esperienza culturale «minore» rispetto agli studi teologici e filosofici, ma possiede un intrinseco valore: è la porta di accesso «al cuore della cultura umana e più nello specifico al cuore dell’essere umano» (RLF 4). L’intento del Pontefice è adamantino: «Con questo

Contenuto riservato agli abbonati

Vuoi continuare a leggere questo contenuto?

Clicca qui

oppure

Acquista il quaderno cartaceo

Abbonati

Per leggere questo contenuto devi essere abbonato a La Civiltà Cattolica. Scegli subito tra i nostri abbonamenti quello che fa al caso tuo.

Scegli l'abbonamento

Accedi se sei già abbonato

Hai dimenticato la password?

Questo articolo è consultabile solo agli utenti abbonati. Se sei abbonato accedi da qui.


Abbonati Acquista il quaderno Iscriviti alla newsletter Sfoglia
Ponte indispensabile per il dialogo con la cultura

Diego Mattei

Scrittore de La Civiltà Cattolica.


19 Ottobre 2024

Quaderno 4184

  • pag. 186 - 191
  • Anno 2024
  • Volume IV

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Formazione Letteratura

Dallo stesso Quaderno

Papa Francesco insieme ai giovani durante l'evento “Hope Happening” a Bruxelles.

In una società secolarizzata, un «cristianesimo di testimonianza»

Dal 26 al 29 settembre 2024, meno di due settimane dopo la conclusione del viaggio apostolico in Asia e Oceania,...

17 Ottobre 2024 Leggi
Scritta “right?” sull’asfalto.

I tre livelli della vita associata

È affermazione più che evidente che l’uomo nasce e vive in un contesto di relazioni; la morte stessa, in fondo,...

17 Ottobre 2024 Leggi
Un carro armato tra le auto.

L’Ucraina, Kursk e la pace

Le «linee rosse» di Putin. Il 6 agosto 2024 l’Ucraina ha compiuto un’operazione che certamente inciderà sull’esito della guerra e...

17 Ottobre 2024 Leggi

La promessa di fronte alla paura: il finale del Vangelo di Marco

Da secoli lo strano finale del Vangelo di Marco suscita dibattiti accaniti. È possibile che il Vangelo «originale», la prima...

17 Ottobre 2024 Leggi
Una giovane giocatrice di scacchi mentre pensa alla prossima mossa.

Fenomenologia della decisione

Il paradosso della complessità Benché abbiamo sempre più possibilità tra cui scegliere, l’esistenza non sembra più semplice da vivere. Si...

17 Ottobre 2024 Leggi
Atleti paralimpici durante una gara

Ori, lacrime e gioia: le paralimpiadi azzurre di «Paris 2024»

L’8 settembre sono terminate le Paralimpiadi di Parigi 2024: vi hanno partecipato 4.400 atleti di 169 delegazioni[1]. Nella cerimonia finale,...

17 Ottobre 2024 Leggi
Papa Francesco incontra i gesuiti in Belgio

«Non spaventarsi di nulla»

Nel pomeriggio di sabato 28 settembre, papa Francesco ha lasciato il campus dell’«Université Catholique de Louvain» per arrivare, intorno alle...

8 Ottobre 2024 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.