Dopo aver presentato, in un precedente articolo, l’influsso capillare che la «cultura terapeutica» ha avuto sulle società occidentali a partire dagli anni Settanta del secolo scorso, nel presente contributo ci si sofferma sulle conseguenze sociali, etiche e politiche di una tale inedita proposta. Paradossalmente, più l’uomo cerca di raggiungere sicurezza e salute più si scopre malato e preda di paure difficilmente gestibili al di fuori di una prospettiva non tecnica, ma piuttosto «sapienziale».
Shop
Search
PERSUASIONE OCCULTA E RICERCA DI SENSO

ABBONATI
Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.
Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.
Scopri di più