fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni
  • Concerti

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 3969
  4. Pedro Arrupe, compagno di Gesù
Chiesa e spiritualità

Pedro Arrupe, compagno di Gesù

A 50 anni dalla sua elezione a Generale dei gesuiti

Simon Decloux

14 Novembre 2015

Quaderno 3969

p. Pedro Arrupe

Pedro Arrupe, nato a Bilbao nel 1907, entrato nella Compagnia di Gesù venti anni dopo, espulso dalla Spagna con tutti i suoi compagni gesuiti nel 1932, ordinato sacerdote nel 1936, partito per il Giappone nel 1938, ivi maestro dei novizi prima di diventare viceprovinciale e poi provinciale della provincia giapponese, fino alla sua elezione, il 22 maggio 1965, a superiore generale della Compagnia di Gesù, sostituito infine nel 1983 in seguito a una trombosi cerebrale subita il 7 agosto 1981, è stato chiamato alla casa del Padre il 5 febbraio 1991, vigilia della memoria dei martiri giapponesi.

Al termine di una vita

Le scarne indicazioni che precedono forniscono il quadro esterno della vita di un uomo: un sacerdote conosciuto e amato da tanti, di cui molti hanno apprezzato la grandezza d’animo, lo spirito di fede, il senso profondamente religioso, penetrato da un amore vivo per Dio e per i fratelli, carico di una speranza che niente poteva distruggere né sminuire.

La valutazione del governo svolto dal p. Arrupe negli anni insieme ricchi e difficili del postconcilio è stata e sarà controversa. Da una parte, si dirà che il p. Arrupe optò chiaramente per un governo in cui le motivazioni spirituali e il rispetto per la persona avevano un posto prioritario; forse a questo tipo di governo lo portava anche la sua sensibilità e il suo temperamento. Dall’altra parte, si obietterà che questa opzione rese il suo governo troppo debole. Si riconoscerà che, persona «carismatica», Pedro Arrupe era meno dotato per l’organizzazione e l’amministrazione, anche se la sua enorme capacità di lavoro gli permise sempre di far fronte, con l’aiuto dei suoi collaboratori, alle esigenze pesanti del suo incarico. Prescinderemo qui dal tipo di governo svolto dal p. Arrupe, per soffermarci esclusivamente sulla sua testimonianza religiosa e spirituale, offerta sia nella propria vita sia nella sua riflessione. Qui infatti c’è meno controversia; e, se ne esce un ritratto molto positivo, è anche perché, tra le persone che conobbero direttamente Pedro Arrupe, difficilmente si troverebbe chi metta in questione le sue virtù personali.

Ora, per evocare brevemente la sua personalità spirituale, ci sembra di poter fare riferimento ai tratti che vengono indicati all’inizio della Formula Instituti, in cui è stata definita nella sua più precisa essenza la vocazione della Compagnia di Gesù; questi tratti possono dunque considerarsi come particolarmente determinanti per una vita gesuitica vissuta nell’autenticità della propria vocazione[1].

Prima di mostrarne la presenza attiva

Contenuto riservato agli abbonati

Vuoi continuare a leggere questo contenuto?

Clicca qui

oppure

Acquista il quaderno cartaceo

Abbonati

Per leggere questo contenuto devi essere abbonato a La Civiltà Cattolica. Scegli subito tra i nostri abbonamenti quello che fa al caso tuo.

Scegli l'abbonamento

Accedi se sei già abbonato

Hai dimenticato la password?

Articolo di libera consultazione.


Abbonati Acquista il quaderno Iscriviti alla newsletter Sfoglia
Pedro Arrupe, compagno di Gesù

Simon Decloux


14 Novembre 2015

Quaderno 3969

  • pag. 267 - 281
  • Anno 2015
  • Volume IV

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Gesuiti Storie Testimoni

Dallo stesso Quaderno

IL RITORNO DELLA RELIGIONE SULLA SCENA INTERNAZIONALE

Fino a tempi recenti il fenomeno religioso non suscitava grande interesse tra gli analisti e i maggiori attori della politica...

14 Novembre 2015 Leggi

La filosofia dell’azione di Blondel e l’agire di papa Francesco

Tra la filosofia dell’azione di Blondel e l’azione pastorale di Papa Francesco esistono notevoli coincidenze, probabilmente perché entrambi attingono agli...

14 Novembre 2015 Leggi

LA TRINITÀ NELLA «DIVINA COMMEDIA». 750 anni dalla nascita di Dante

Quest’anno si celebrano i 750 anni dalla nascita di Dante Alighieri. Egli, come figlio del Medioevo, dà grande importanza al...

14 Novembre 2015 Leggi

ILVA DI TARANTO: TRA DIRITTO ALLA SALUTE E LAVORO

Il caso dell’Ilva di Taranto, l’acciaieria più grande d’Europa, va oltre la cronaca e pone all’attenzione dell’opinione pubblica una serie...

14 Novembre 2015 Leggi

Giovani cattolici delle città cinesi

Lo scritto offre uno spaccato della percezione della propria fede da parte dei giovani cattolici cinesi, con l’aiuto di una...

14 Novembre 2015 Leggi

RIFUGIATI IN UN’EUROPA SPAVENTATA

I discorsi di Papa Francesco al Consiglio e al Parlamento europei e l’invito da lui rivolto, lo scorso 6 settembre,...

14 Novembre 2015 Leggi

FILIPPINO LIPPI A SAN GIMIGNANO

A metà strada tra Siena e Firenze, attraversata dalla via Francigena, percorsa un tempo dai pellegrini che si muovevano a...

14 Novembre 2015 Leggi

ABBONATI

Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.

Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2023: € 297.125,03

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.