Si traccia il profilo biografico del padre Raffaele da Mestre (1922-72), cappuccino. Colpito da una serie impressionante di gravi malattie che, ancora giovanissimo, lo immobilizzarono sulla sedia a rotelle, non si adagiò nella sventura ma, sorretto dalla fede, ne fece lo strumento di una personale ascesa interiore e di un vasto apostolato all’insegna della gioia. Attraverso i secoli e le generazioni è stato constatato che nella sofferenza si nasconde una particolare forza che avvicina interiormente l’uomo a Cristo. Frutto di una tale conversione non è soltanto il fatto che l’uomo scopre il senso salvifico della sofferenza, ma soprattutto che in essa diventa un uomo completamente nuovo.
Shop
Search
PADRE RAFFAELE DA MESTRE

ABBONATI
Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.
Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.
Scopri di più