L’articolo traccia un quadro dell’attuale situazione religiosa in Germania, che si presenta complessa e, sotto certi aspetti, contraddittoria. Di fronte alla diminuita pratica religiosa e alla crescente secolarizzazione si rileva un risveglio del religioso, anche se in forme ambigue, sul piano culturale, economico, giuridico, politico. È pure diffusa una nuova spiritualità, diversa da quella tradizionale, rivolta a una ricerca di senso della propria vita. Per un rinnovamento cristiano sembrano necessari una spiritualità fondata sulla preghiera personale, e insieme un maggior impegno nel sociale e un’apertura verso gli ambienti più lontani. L’Autore insegna Scienze sociali all’Istituto di Filosofia dei gesuiti a Monaco di Baviera.
Shop
Search
IL PANORAMA RELIGIOSO DELLA GERMANIA

ABBONATI
Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.
Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.
Scopri di più