L’articolo fa il punto sul disarmo nel mondo, mostrando le pericolose tendenze in atto dopo gli attentati dell’11 settembre 2001. Il riarmo infatti è ripreso, e le spese militari sono cresciute, anche per difendersi dalla minaccia terroristica. Le nuove tecnologie sono alle volte più difficili da controllare, come nel caso di tecniche usabili per scopi sia civili sia militari (dual use). Sono però in atto o in faticosa elaborazione una serie di patti o convenzioni diretti a un maggior controllo delle armi, soprattutto per porre la persona umana al centro della politica internazionale.
Shop
Search

ABBONATI
Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.
Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.
Scopri di più