fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4026
  4. «Oh, vita!», di Lorenzo Jovanotti
Cultura e società

«Oh, vita!», di Lorenzo Jovanotti

Claudio Zonta

17 Marzo 2018

Quaderno 4026

ABSTRACT – Se gli inizi di Lorenzo Cherubini, in arte Jovanotti, sono stati all’insegna del rap scanzonato ed esuberante, il suo ultimo album, dal titolo Oh, vita! (2017), costituisce una nuova tappa della sua carriera. L’artista romano, grazie all’“arte maieutica” del produttore americano Rick Rubin, lascia i ritmi prepotenti e i bassi incessanti della musica rap e dance, per confrontarsi con uno stile più maturo, personale, in controtendenza rispetto alle possibilità che offre la tecnologia, con sonorità essenziali, naturali, acustiche, e un suono grezzo in cui il suo tipico sound funky e hip hop raggiunge un equilibrio con il cantato, senza mai lasciare quella vena di allegria che lo spinge a ballare in equilibrio sul mondo. Le canzoni hanno il ritmo lento del cuore che deve riposare e riprendere il battito proprio della natura e della vita. Tutto l’album vive della forte tensione tra il mondo odierno giovanile multimediale e social, e il desiderio dell’esperienza relazionale più originaria, che è l’incontro umano. Jovanotti racconta storie tanto anonime quanto straordinarie, dice, «per tuffarmi da uno scoglio dentro all’esistenza», aprendosi ad una possibilità di riscatto. L’incerto, il dubbio, l’indefinito sono categorie che tendono non ad assolutizzarsi, ma ad aprirsi a un mondo che per la sua complessità poliedrica ricca di culture diverse necessita di un cambio di prospettiva, richiede attenzione e relazione profonda. Jovanotti vuole ascoltare il mondo, per poi rappresentarlo e arrivare alle orecchie della gente, trasformando «la paura» in «fioritura».

L’album si spinge oltre la musica e verso il cinema e la letteratura: all’album sono collegate la pubblicazione del libro Sbam! Il diario di viaggio di Jovanotti, solo in versione cartacea, un po’ un libro un po’ una rivista, con all’interno un racconto, degli appunti di viaggio di questa avventura musicale e dei contributi di amici scrittori (Zadie Smith e Dave Eggerstra gli altri); e l’uscita del documentario Oh, vita! Making An Album, a cura di Michele Maikid Lugaresi, che mostra la genesi di questo lavoro in una villa in mezzo al verde, ritrae le fughe a Firenze in moto, per riprendere fiato, e descrive lo sviluppo del merchandising nel piccolo «Jova Pop Shop», un temporary shop aperto per 11 giorni in piazza Gae Aulenti a Milano, in cui si sono svolti concerti, presentazioni letterarie, discussioni, incontri reali, a tu per tu, con diversi artisti.

*******

«OH, VITA!», BY LORENZO JOVANOTTI

Oh, vita! is the title of the latest album by Lorenzo Cherubini, aka Jovanotti; a record which is musically innovative and wide-ranging for the masterful use of acoustic and electronic instruments. The underlying theme, which links the songs is human existence, both the daily and the extraordinary at the same time, in the multiple dimensions and feelings which represent it. Jovanotti, with a stripped back and essential musical style, describes the fragility of our own time as a human condition still able to reflect itself in a feeling of hope, which is transformed into an endless dance of love to the world.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
«Oh, vita!», di Lorenzo Jovanotti

Claudio Zonta

Scrittore de La Civiltà Cattolica.


17 Marzo 2018

Quaderno 4026

  • pag. 598 - 604
  • Anno 2018
  • Volume I

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Musica

Dallo stesso Quaderno

Cinque anni di papa Francesco

Abbiamo appena celebrato il quinto anniversario dell’elezione di papa Francesco. «Come è cambiata la Chiesa in questo quinquennio?»: questa sembra...

15 Marzo 2018 Leggi

La data della Pasqua nella chiesa antica

ABSTRACT – Come mai il Natale del Signore si celebra in un giorno fisso, il 25 dicembre, mentre la Pasqua...

15 Marzo 2018 Leggi
Fungo atomico nell'oceano

Il «no» della chiesa alle armi nucleari

La dottrina della Chiesa è passata da un’accettazione condizionata della deterrenza nucleare, negli anni Ottanta, al rifiuto di essa come...

15 Marzo 2018 Leggi
La notizia e il testo del Concordato tra Napoleone e Pio VII (1801)

Concordato e nomine dei vescovi

ABSTRACT – Il Concordato del 1801 tra Napoleone Bonaparte e la Santa Sede ebbe una grande rilevanza per la storia...

15 Marzo 2018 Leggi
Il Presidente della Repubblica italiana Mattarella durante il discorso di fine anno 2017

Il risultato delle votazioni politiche

ABSTRACT – Il 4 marzo scorso, gli elettori italiani hanno scelto. Durante la lunga notte dello scrutinio il principale dato...

15 Marzo 2018 Leggi
Panama Papers

I paradisi fiscali

ABSTRACT – Il 5 dicembre 2017 l’Unione Europea (Ue) aveva pubblicato una «lista nera» di 17 Paesi nel mondo –...

15 Marzo 2018 Leggi
San Luigi Gonzaga

Il vero Luigi Gonzaga

ABSTRACT – Nel 450° anniversario della nascita di san Luigi Gonzaga, papa Francesco ha concesso l’Anno Giubilare Aloisiano, che si...

15 Marzo 2018 Leggi
Grande libreria

Rassegna bibliografica 4026

Nel quaderno 4026 abbiamo recensito: 1) Giancarlo Pani, “Lutero tra eresia e profezia”; 2) Marcello Semeraro, “L’occhio e la lampada....

15 Marzo 2018 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.