Nella società «postmoderna» è in atto un’inversione di tendenza nel processo di secolarizzazione. Ne offre un esempio significativo la Svezia, dove è ancora molto basso il numero dei partecipanti ai riti religiosi, ma si assiste a un crescente interesse per il fatto religioso. Questo era impensabile in passato, quando la religione era relegata nel privato. Oggi invece, nei media e nell’opinione pubblica, c’è una rinnovata attenzione alla religione, in particolare a quella cristiana. L’Autore insegna Filosofia della religione all’Università di Uppsala (Svezia).
Shop
Search
NUOVE PROSPETTIVE PER LA RELIGIONE IN SVEZIA?

ABBONATI
Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.
Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.
Scopri di più