La tradizione pedagogica della Compagnia di Gesù si è arricchita e sviluppata dalla metà del Cinquecento fino ai nostri giorni. L’articolo espone in maniera introduttiva gli elementi fondamentali di tale pedagogia, così come viene oggi recepita, che nasce come distillato di una forte e solida esperienza spirituale. Educare significa accompagnare una persona a fare esperienza della realtà nel suo complesso e ad averne sia una visione ampia e densa di significato, sia un desiderio di operare attivamente e creativamente in essa. Il docente è chiamato ad essere non solamente un esperto di didattica, ma un testimone. Alla luce di queste considerazioni si ribadisce la necessità di riflettere adeguatamente sui contenuti che si trasmettono nelle aule scolastiche.
Shop
Search
«NON É MOLTO SAPERE CHE SAZIA E SODDISFA». Il modello pedagogico ignaziano

ABBONATI
Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.
Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.
Scopri di più