L’articolo presenta la parte centrale del Biglietto Speech che il beato John Henry Newman (1801-90) lesse il giorno della sua elevazione al cardinalato (12 maggio 1879). Vi è espressa la sua concezione del liberalismo come mentalità rischiosa per il futuro della Chiesa. Un testo di sorprendente attualità. Oggi un cristiano che senta parlare del liberalismo quale grande sciagura, trappola mortale, calamità orrenda, come lo giudicava Newman, prova un senso di disorientamento e di sconcerto. E le formule newmaniane gli sembreranno esagerazioni di un pio spirito conservatore. Ma le cose non stanno così. Per chiarirle, cioè per capire Newman e apprezzarne l’insegnamento per molti versi ancora valido, bisogna risalire al concetto di liberalismo.
Shop
Search
NEWMAN E IL LIBERALISMO

ABBONATI
Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.
Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.
Scopri di più