Già dalla prima traduzione di alcuni racconti dello scrittore cinese Gao Xingijan, si comprende che la sua prosa ha un’intensa ma sorvegliata carica drammatica, forte impatto visivo e piglio analitico. La definizione realistica del dettaglio crea una sensazione di attesa, che sfonda la dimensione realistica per accedere a un piano di surrealtà e di mistero. A fare da ponte tra il soggetto e la realtà e a custodire (e insieme rivelare) questo mistero è il linguaggio, che in Gao è frutto di un dialogo tra le strutture della lingua cinese e le capacità espressive sperimentate dal modernismo europeo.
Shop
Search
«…NEL LINGUAGGIO LA NOSTRA COSCIENZA». LA NARRATIVA DI GAO XINGJIAN

ABBONATI
Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.
Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.
Scopri di più